I FILM ITALIANI (SENZA PREMI) AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA 2010

Tante idee e meno glamour al 67°Festival del Cinema di Venezia. I film italiani in concorso e fuori concorso di quest'anno non ricevono nessun riconoscimento dalla giuria ma , di certo,  non possono essere accusati di mancanza di idee, di capacità autoriali ed attoriali, e, soprattutto, di energie che provengono da una generazione, assolutamente mai come quest'anno, giovane.
D'altra parte “la Mostra deve intercettare assolutamente lo spirito del nostro tempo” afferma il direttore Marco Muller, e con soddisfazione rivela che quello di quest'anno “è il concorso con l’età media minore della storia del Festival, tra i registi. Circa 47 anni”.
I film in concorso : 
Noi credevamo 
Regia di Mario Martone con Luigi Lo Cascio, Luca Zingaretti, Toni Servillo, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Edoardo Natoli.
Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. 
Attraverso quattro episodi che li vedono a vario titolo coinvolti vengono ripercorse alcune vicende del processo che ha portato all'Unità d'Italia. A partire dall'arrivo nel circolo di Cristina Belgioioso a Parigi e al fallimento del tentativo di uccidere Carlo Alberto nonché all'insuccesso dei moti savoiardi del 1834. 
La solitudine dei numeri primi  
Regia di Saverio Costanzo con Alba Rohrrwacher, Filippo Timi, Isabella Rossellini.
Saverio Costanzo e' al suo terzo film e si affida per il film al romanzo omonimo di Paolo Giordano vincitore del Premio Strega 2008. Il film è stato voluto pero' diverso dal libro anche per volontà dell'autore. Giovani scrittori e giovani registi crescono.
La pecora nera
Regia di Ascanio Celestini con Ascanio Celestini, Giorgio Tirabassi, Maya Sansa.
Opera prima di Celestini gia' autore teatrale, scrittore, attore, per la prima volta dietro la macchina da presa.
Al centro del film le vicende di un paziente rinchiuso per quarantacinque anni in un manicomio, le sue paure e la sua immaginazione trabordante. Tratto da omonimo libro e spettacolo teatrale del regista.
La passione
Regia di Carlo Mazzacurati con Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Corrado Guzzanti
La storia di un regista (Silvio Orlando) alle prese di un film dopo anni di inattività. Con Corrado Guzzanti nelle vesti di Cristo in una particolare rappresentazione della Via Crucis che sicuramente desterà clamore.
Fuori concorso:
Gorbaciof
Regia di Stefano Incerti con Toni Servillo nei panni di un contabile nel carcere di Poggioreale a Napoli.
Vallanzasca 
Discusso film sulla vita del discusso bandito con la regia di Michele Placido e interpretato da Kim Rossi Stuart.
20 sigarette
Novembre 2003: Aureliano, 28enne, precario nel lavoro e negli affetti, riceve all'improvviso l'offerta di partire per lavorare come aiutor regista alla preparazione di un film che si svolge in Iraq, al seguito della "missione di pace" dei militari italiani, con il regista Stefano Rolla. Film che e' stato premiato nella sezione Controcampo, regia di Aureliano Amadei.
Da segnalare anche L'amore buio di Antonio Capuano e Capo Dio Monte di Pappi Corsicato nella sezione "Giornate degli autori".

Nessun commento:

Posta un commento