Biùtiful cauntri - Campania non felix di rifiuti ed ecomafie

                                                                    Biùtiful cauntri
GENERE: Documentario
ANNO: 2008   DATA: 07/03/2008
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Giuseppe Ruggiero
CAST: Raffaele Del Giudice, Mario Gerlando, Patrizia Gerlando, Mario Cannavacciuolo, Sabatino Cannavacciuolo, Antonio Montesarchio

Siamo in Italia, in Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Biutiful cauntri non è un film, dentro c'è materiale più reale del reale, c'è quello che non vediamo ma che è presente nei nostri gesti quotidiani. Nella biùtiful cauntri brevi ritratti senza parole ma densi di dolore e di poesia. Testimonianze di un'allevatrice di agnelli, di agricoltori, di pastori, di un sindaco, di un procuratore e di un educatore ambientale. Siamo a venticinque chilometri da Napoli (comuni di Giuliano, Qualiano, Acerra e Villaricca): greggi di agnelli si decompongono sui prati, cobalto fuoriuscito dalla fabbrica di Montefibre che contamina fragole e pomodori, la mozzarella di bufala non è più solo di bufala.....storia del massacro di un territorio che una volta si chiamava Campania Felix e che ora e' terra bucata e riempita di rifiuti provenienti dalle industrie del nord. Imprenditoria, politica, camorra e silenzio di organi di stampa per troppi anni conniventi hanno concepito questo massacro. E' un film lontano da ogni ideologismo, uno sguardo laico ed obiettivo fatto da persone che amano la propria terra e che si sente impotente come tutti quelli che, atterriti, depressi, arrabbiati, subiscono questo scempio nel luogo in cui vivono e non possono fare altro che dire, raccontare, denunciare fino allo spasimo. Il film è del 2008 e, purtroppo, ancora oggi i cittadini campani vivono tra i rifiuti che non hanno più spazio nelle discariche che, negli anni, sono state riempite di ogni cosa, di tutto quello che veniva gestito da camorra, imprenditori del profitto e politica. Storie già raccontate, già viste, ma non è mai abbastanza e lo sguardo di questo documentario è di chi vive veramente la Campania non felix che molti non conoscono.

Nessun commento:

Posta un commento