Gus Van Sant, uno che lascerà il suo segno nel cinema mondiale per narrazione e registro estetico. La filmografia del maestro del cinema indipendente americano.
Originale ed indipendente, lontano dal cinema "hollywoodiano" sia per stile narrativo che per i suoi percorsi artistici, nasce a Louisville, Kentucky, il 24 luglio 1952. Figlio di un commesso viaggiatore viene a contatto con realtà diverse in giro per il mondo e ciò influirà molto anche sulla sua formazione artistica. Si appassiona da subito alla pittura e poi al cinema e, dopo aver girato cortometraggi in Super 8, si iscrive alla Rhode Island School of Design, prestigioso istituto d'arte sperimentale di Los Angeles.
Il debutto al lungometraggio nel 1987 con "Mala Noche", storia d'amore omosessuale, che immediatamente fa percepire l'originalità della scrittura ed anticipa i futuri temi della sua cinematografia.
Si impone a Hollywood come talento del cinema indipendente con "Drugstore Cowboy"(1989),
con Matt Dillon e William Burroughs nella parte di un prete tossicodipendente, accolto con entusiasmo dalla critica americana. Torna a parlare di omosessualità con una storia di prostituzione maschile in
"Belli e dannati"(1991), con un Keanu Reeves giovanissimo. Dopo il flop di "Cowgirl-il nuovo sesso", troppo confuso rispetto alla linearità delle passate narrazioni, continua a confezionare pellicole riuscitissime
per tutti gli anni '90 con "Da morire"(1995),
commedia sul potere malsano della tv con Nicole Kidman premiata con il Golden Globe, e "Will Hunting-genio ribelle"(1997) dove torna a dirigere un bravissimo Matt Damon e riceve la nomination agli Oscar per la migliore regia. Nel 1998 costruisce il remake del capolavoro di Hitchcock
"Psycho", con poco successo.
Dopo "Scoprendo Forrester"(2000) inizia la trilogia sulla giovinezza e la morte con "Gerry"(2002), viaggio nel deserto di due ragazzi interpretati da Matt Damon e Casey Affleck. Seguono
"Elephant"(2003),
premiato con la Palma d'Oro come miglior film ed anche per la miglior regia al Festival di Cannes, e
"Last Days" (2005) che ritraggono la nuova generazione confusa e smarrita in una realtà che sente lontana e con un senso della vita molto labile. In Elephant ragazzi compiono una strage in una scuola mentre, in Last Days, si racconta il percorso verso la morte di Kurt Cobain. Il successivo lungometraggio è
"Paranoid Park"(2007) dove continua ad osservare la vita degli adolescenti, stavolta di un gruppo di adolescenti, skaters, interrotta da un omicidio. Chiama
Sean Penn per interpretare Harvey Milk, militante per i diritti civili dei gay, in
"Milk"(2008) che gli vale un'altra nomination agli Oscar per la regia. "The Electric Kool-aid Acid Test" (2009), tratto da un romanzo di Tom Wolfe, è un viaggio coast to coast da Los Angeles a New York su un pulmino colorato.
Artista completo, non solo cinema ma pittura, fotografia e cultura musicale, pochi sanno che è anche autore di numerosi videoclip d'autore per i Red Hot Chili Peppers, Elton Jhon e David Bowie.
Il suo cinema non è mai catalogabile in un genere, cambia continuamente registro estetico passando da atmosfere rarefatte a lucidi scenari pieni di colore conservando, però, uno stile narrativo lineare e la sua propensione per i temi della morte, delle giovani generazioni, delle diversità e uno sguardo critico sulle brutture del mondo. Analizza le nuove generazioni senza alcun moralismo e con scelte estetiche di grande maestria che rivelano le sue altre passioni, la pittura e la fotografia. Autore che stupisce e rapisce lo spettatore con i suoi racconti privi di fronzoli, a volte cupi, altre volte distesi su una tavolozza di colori, ma, sempre, onesti e originali. Di seguito alcune immagini tratte dai suoi film
 |
Da Morire (1995) |
 |
Elephant (2003) |
 |
Drugstore Cowboy (1989) |
 |
Mala Noche (1987) |
 |
Belli e dannati (1991) |
 |
Last Days (2005)
Paranoid Park (2007)
Milk (2009)
L'amore che resta (2011)
Promises Land (2013)
|
Mi sono aggiunta molto volentieri. Grazie di essere passato.
RispondiEliminain drugstore cowboy non c'è Matt Damon, ma Matt Dillon, correggi ^^
RispondiEliminavero....grazie Arwen
RispondiElimina