Attenzione: esemplare di cinema italiano esportabile all'estero. Conservate l'autore.
Io sono l'amore
GENERE: Drammatico, RomanticoANNO: 2009 DATA: 19/03/2010
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Luca Guadagnino
CAST: Flavio Parenti, Tilda Swinton, Marisa Berenson, Alba Rohrwacher, Diane Fleri, Edoardo Gabbriellini
VOTO: 8+
Trama
Una famiglia alto-borghese, Casa Recchi, con l'impresa di famiglia, Emma e Tancredi e i loro figli. Il film inizia con il passaggio di consegne dell'azienda dal nonno al figlio Tancredi e al nipote Edoardo. Siamo in un contesto freddo ed ipocrita dell'alta borghesia industriale lombarda dove si intreccia la passione tra Emma, moglie russa di Tancredi ed assolutamente avulsa da quell'ambiente, e Antonio, giovane cuoco ed amico del figlio Edoardo. I due si riconoscono da subito e si rifugiano sulle colline liguri dove riescono a farsi trascinare da sentimenti veri pagando un altissimo prezzo.
Recensione
Melodramma tradizionale e borghese, forte e possente nella sua algida rappresentazione e contestualizzazione. Il regista Luca Guadagnino costruisce un film che parla di amore con una forma volutamente decadente e gelida come la famiglia e la casa di cui trattasi. Tende chiuse e perfezione formale a voler nascondere all'esterno spiragli di libertà ed amore (una donna giovane che ha rinnegato il suo passato per diventare la signora Recchi che si innamora di un ragazzo; una ragazza sensibile che scopre la sua omosessualità e vive il suo amore per un altra donna nascondendolo alla famiglia; il rampollo idealista che negli affari è costretto a piegarsi al cinismo di quell'ambiente). Sembra non essere nella società contemporanea, lo stile estetico del regista si avvicina a quella di Visconti. Tilda Swinton è bellissima nella sua algida rappresentazione e in abiti borghesi che gli stanno stretti. Il film è stato presentato al Festival di Venezia spaccando in due gli spettatori e la critica, dimostrazione della sua forza. Intenso e raffinatissimo.
Nessun commento:
Posta un commento