Quentin Tarantino: NonSoloPulp

Quentin Tarantino è un animale onnivoro di cinema. I suoi film sono il risultato di una contaminazione di generi (legato al cinema cosidetto b-movie soprattutto italiano, alla commedia sexy, allo spaghetti western, allo splatter, al noir, al cinema anni '70, ai fumetti manga, ai poliziesco grottesco) ma, allo stesso tempo, è un innovatore del linguaggio cinematografico ed assolutamente contemporaneo. Dialoghi deliranti, violenza portata all'eccesso, uso magistrale della fotografia con  passaggi dal bianco e nero al colore, colonne sonore che diventano pilastri delle sue pellicole, grande cultura cinematografica del passato, inserzioni fumettistiche, lotte ed inseguimenti come videogiochi. Amato dai ragazzi come dai non più ragazzi per il suo gusto di innovare avendo sempre presente maestri del passato. Eppure non ha mai studiato cinema, si è solo nutrito di cinema. Lui stesso dirà : <>.
Nasce a Knoxville, Tennessee, il 27 marzo del 1963. La madre, infermiera per metà irlandese e per metà cherokee di soli 16 anni, si separa presto dal marito che Quentin non conoscerà mai. Due anni dopo la sua nascita la madre si risposa con il musicista Curt Zastoupil, padre adottivo con il quale Quentin stringe un forte legame. Dopo aver frequentato la Narbonne High School di Harbor, in California, lavora in un videostore e frequenta alcuni corsi di recitazione. Inizia, anche, a scrivere un romanzo sulla sua esperienza nel videostore e una sceneggiatura dal titolo "Captain Peachfuzz and the Anchovy Bandit" nel 1985. Esordisce con un cortometraggio, da lui stesso interpretato, dal titolo "My Best Friend's Birthday" del 1987 ed appare in una serie tv "Cuori senza età".
E' del 1992 "Le iene", presentata al Sundance Film Festival, la pellicola che presto  diventerà un cult e con cui si fa conoscere in tutto il mondo. Nel 1994 dirige "Pulp fiction", divenuto capolavoro della storia del cinema mondiale e pellicola nella quale si condensano tutti gli elementi cari al sui cinema. Vince l'Oscar per la migliore sceneggiatura e la Palma d'Oro come miglior film. Nel pieno del successo rifiuta molti film commerciali proposti da Hollywood e gira, con il suo amico Robert Rodriguez ed altri autori, il film ad episodi "Four Rooms" (1995) dove racconta strane e violente storie vissute da un portiere in un albergo decrepito a Los Angeles, dove si avvale di famosi attori come Tim Roth, Bruce Willis, Valeria Golino ed una mai così attrice Madonna. Dirige anche un episodio di ER-Medici in prima linea dell'amico regista Michael Madsen. Torna a dirigere un suo film con "Jackie Brown" (1997), dove omaggia il genere afroamericano e ne mette al centro l'icona nera Pam Grie come donna violenta e castatrice antesignana di Uma Thurman in Kill Bill. Nel 2003 fa coppia con la sua attrice preferita, Uma Thurman, nei due volumi di "Kill Bill", si attende il terzo, che segna la maturità del regista che affina la sua tecnica nella contaminazione cinematografica. Dirige due episodi di CSI-Scena del crimine (2005) ed alcune scene, e si vede, di "Sin City" (2005) di Robert Rodriguez. Sempre con Rodriguez dirige "Grind House" (2007). Con "Bastardi senza gloria" (2009) riscrive la storia raccontando, a suo modo, di un attentato a Hitler e continua a riscuotere insieme successo di critica (raccoglie in Italia un David di Donatello e un Nastro d'Argento come miglior film straniero) e al botteghino.
Non solo regista ma, anche, sceneggiatore, attore, produttore.

Come sceneggiatore (oltre ai suoi film)
"Una vita al massimo" (1993) di Tony Scott
"Assasini nati" (1994) di Oliver Stone
"Dal tramonto all'alba" (1996) di Robert Rodriguez
"Curdled" (1996) di Red Braddock
Come attore:
"Le iene" (1992); 
"Eddie Presley" (1993) di Jeff Burr; 
"The Coriolis Effect" (1994) di Louis Venosta; 
"Il tuo amico nel mio letto" (1994) di Rory Kelly; 
"Somebody to Love" (1994) di Alexander Rockwell; 
"Pulp Fiction" (1994); 
"Mister Destiny" (1995) di Jack Baran; 
"Four Rooms" (1995); 
"Desperado" (1995) di Robert Rodriguez; 
"Dal tramonto all'alba" (1995) di Robert Rodriguez; 
"Girl 6-Sesso in linea" (1996) di Spike Lee; 
"Jackie Brown" (1997); 
"Little Nicky (2000) di Steven Brill; 
"I Muppet e il mago Oz" (2005) di Kirk R.Thatcher; 
"Grindhouse - A prova di morte" (2007); 
"Grindhouse - Planet Terror" (2007) di Robert Rodriguez; 
"Sukiyaki Western Django" (2007) di Takaschi Miike; 
"Bastardi senza gloria" (2009).
Come produttore
Le mani della notte (1992) di Jan Eliasberg
Killing Zoe (1994) di Roger Avary
Four Rooms (1995)
Dal tramonto all'alba (1995) di Robert Rodriguez
Curdled (1996) di Red Braddock
God Said, 'Ha!' (1998) di Julia Sweeney
Iron Monkey (1993) di Yuen Woo-ping
Hostel (2005) di Eli Roth
Daltry Calhoun (2005) di Katrina Holden Bronson
Freedom's Fury (2006) di Colin K. Gray
Hostel:Part II (2007) di Eli Roth
Grindhouse (2007)
Hell Ride (2008) di Larry Bishop
Killshot (2009) di John Madden 
Machete (2010) di Robert Rodriguez

Nessun commento:

Posta un commento