Tra poche ore inizia la 61° edizione del Festival di Berlino con i 22 film della selezione ufficiale, di cui 16 in concorso, diverse anteprime europee e mondiali, e due eventi speciali: uno rappresentato dalla proiezione del pluripremiato "Offside", nel giorno dell'anniversario della Rivoluzione Iraniana, del regista iraniano Jafar Panahi condannato dal regime iraniano a non uscire dal paese e, quindi, non potrà far parte della giuria del Festival; l'altro è un' anteprima europea del film in 3D di Werner Herzog "Cave of forgotten dreams". Faranno parte, invece della giuria del Festival, la presidente Isabella Rossellini, la produttrice Jan Chapman, l'attrice tedesca Nina Hoss, Aamir Khan per Bollywood, il regista canadese Guy Maddin e la costumista Sandy Powell. L'apertura del Festival, che va in scena dal 10 al 20 febbraio, è affidata ai fratelli Coen con la proiezione del loro film "True Gift", remake de "Il Grinta", vecchio film western che valse a John Wayne la sua unica statuetta. Tra i film più attesi quello del messicano Bèla Tarr, "The Turin Horse, in anteprima mondiale e solo annunciato al Festival di Venezia e di Cannes. Wim Wenders presenta "Pina", il suo film in 3D sulla danza e, sempre in 3D, "Les contes de la nuit", film animazione di Michel Ocelot. Tanto film indipendente, tante pellicole internazionali, pochi film americani e nessun film italiano in concorso. Uniche pellicole italiane: "Gianni e le donne", secondo lungometraggio di Gianni Di Gregorio, nella Sezione Berlinale Special, e "Qualunquemente", la pellicola con Antonio Albanese, nella Sezione Panorama.
Continua a leggere l'elenco completo delle 22 pellicole della selezione ufficiale del Festival.
Continua a leggere l'elenco completo delle 22 pellicole della selezione ufficiale del Festival.
Our Grand Despair di Seyfi Teoman (Turchia)
Coriolanus di Ralph Fiennes (Grande Bretagne)
Lipstikka di Jonathan Sagall (Israele)
If not us, who ? di Andres Veiel (Germania)
Yelling To The Sky de Victoria Mahoney (USA)
The Future de Miranda July (USA)
The Turin Horse de Béla Tarr (Ungheria)
The Prize di Paula Markovitch (Messico)
Nader And Simin, A Separation d'Asghar Farhadi (Iran)
Les contes de la nuit di Michel Ocelot (Francia)
Margin Call di JC Chandor ( USA)
Come Rain Come Shine di Lee Yoon-ki (Corea del Sud)
Sleeping Sickness di Ulrich Köhler (Germania)
The Forgiveness Of Blood di Joshua Marston (USA)
A Mysterious World di Rodrigo Moreno (Argentina)
Innocent Saturday di Alexander Mindadze (Russia)
Fuori concorso
Pina di Wim Wenders (Germania)
Almanya - Willkommen in Deutschland di Yasemin Samdereli (Germania)
Les femmes du 6ème étage di Philippe Le Guay (Francia)
My Best Enemy di Wolfgang Murnberger (Austria)
Unknown di Jaume Collet-Serra (Germania)
True Grit dei fratelli Coen (USA)
Eventi speciali
Cave Of Forgotten Dreams di Werner Herzog (USA)
Hors jeu di Jafar Panahi (Iran)
Nessun commento:
Posta un commento