La notte degi Oscar 2011: candidati, preferiti e previsioni

Stanotte la 83°edizione degli Oscar, quest'anno presentati da James Franco e Anne Hathaway. Di solito seguo con più piacere altri tipi di premiazioni e festival, ma negli Oscar di quest'anno c'è grande quantità di pellicole davvero belle e di attori e registi di talento rispetto agli altri anni. Inversione di tendenza di questa kermesse cinematografica? 
Continua a leggere per scoprire le previsioni e i protagonisti di questa edizione 2011 degli Oscar.

Le previsioni
Non ci sono novità riguardo alle previsioni su i vincitori. Continuano ad essere in pole position "Il discorso del re" di Tom Hopper e "The Social Network" di David Fincher. Tra gli attori protagonisti tutti danno per scontato la vittoria di Colin Firth, buone anche le possibilità per Javier Bardem di "Biutiful". Tra i registi sembra essere favorito il regista di "Il discorso del re", Tom Hopper, accoppiata film e regia consuetudine ad Hollywood. Natalie Portman candidata favorita, ed aggiungerei meritatamente, come migliore attrice protagonista in "Black Swan".

Le candidature e i preferiti di Cinepolis

Miglior film                                                              Il Cigno Nero
The Fighter
I ragazzi stanno bene
127 ore
Il discorso del re

Le vittorie annunciate non mi sono mai piaciute mentre, invece, mi piacciono molto il "Cigno nero" (Natalie Portman, Vincent Cassel e Mila Kunis sono tutti davvero bravi), "Il Grinta" (per la interpretazione di Jeff Bridges e perchè i Coen non sbagliano un colpo) e "Winter's Bone" (esempio di cinema a basso costo, indipendente, di qualità che può arrivare al grande pubblico.

Miglior regista
Darren Aronofsky per Il cigno nero
David Fincher per The Social Network
David O. Russell per The Fighter
Joel e Ethan Coen per Il Grinta
Tom Hooper per Il discorso del re

Qui i favoriti sono David Fincher e Tom Hooper, ma sarebbe bellissimo vedere premiati  su quel palco due pazzi originali come i Coen già in nomination nel 2007 per "Non è un paese per vecchi" . La migliore scelta ci sembra senza dubbio, però, quella di Darren Aronofsky.

Miglior attore non protagonista
Jesse Eisenberg per The Social Network
James Franco per 127 ore
Colin Firth per Il discorso del re
Jeff Bridges per Il grinta
Javier Bardem per Biutiful

Abbiamo anche qui già detto che il favorito è senza dubbio il Re balbuziente di Colin Firth, ma, decisamente da segnalare due altre bellissime interpretazioni di Jeff Bridges, già premio Oscar l'anno scorso per la faccia sporca e country in "Crazy Heart", tornato a fare coppia con i fratelli Coen dopo "Il grande Lebowski" e Javier Bardem per "Biutiful".

Miglior attore non protagonista                  
Christian Bale per The Fighter
John Hawkes per Winter's Bone
Jeremy Renner per The Town
Mark Ruffalo per I ragazzi stanno bene
Geoffrey Rush per Il discorso del re

I preferiti di Cinepolis sono Christian Bale e John Hawkes, che non ha minima chance di vincere. Si spera che non si decida anche qui per un premio a "Il discorso del re" premiando Geoffrey Rush, anche se mi pare molto probabile.
Miglior attrice protagonista       
Natalie Portman per Il cigno nero
Jennifer Lawrence per Winter's Bone
Michelle Williams per Blue Valentine
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Annette Bening per I ragazzi stanno bene

Qui sembra che Natalie Portman non abbia rivali per vincere la statuetta. Ma non si sa mai.

Miglior attrice nonprotagonista                            
Hailee Steinfeld per Il Grinta
Amy Adams per The Fighter
Helena Bonham Carter per Il discorso del re
Melissa Leo per The Fighter
Jacki Weaver per Animal Kingdom

In questo quintetto ci sarebbe stata benissimo anche Mila Kunis per "Il Cigno Nero", già premiata al Festival di Venezia 2010 come attrice emergente con il Premio Marcello Mastroianni. 

Miglior film straniero
Dogtooth - Kynodontas, Grecia
Incendies, Canada
In a Better World, Danimarca
Biutiful, Messico
Outside the Law (Hors-la-loi), Algeria

Sceneggiatura originale
Inception, Christopher Nolan
I ragazzi stanno bene, Lisa Cholodenko e Stuart Blumberg
The Fighter, Scott Silver and Paul Tamasy e Eric Johnson
Another Year, Mike Leigh
Il discorso del re, David Seidler

Scenaggiatura non originale
The Social Network, Aaron Sorkin
Winter's Bone, Debra Granik e Anne Rosellini
127 ore, Danny Boyle e Simon Beaufoy
Toy Story 3, Michael Arndt, storia di John Lasseter, Andrew Stanton e Lee Unkrich
Il Grinta, Joel Coen & Ethan Coen

Colonna sonora
The Social Network, Trent Reznor e Atticus Ross
Inception, Hans Zimmer
127 ore, A.R. Rahman
Dragon Trainer, John Powell
Il discorso del re, Alexandre Desplat

Montaggio
Andrew Weisblum per Il cigno nero
Angus Wall e Kirk Baxter per The Social Network
Jon Harris per 127 ore
Pamela Martin per The Fighter
Tariq Anwar per Il discorso del re

Miglior fotografia
Jeff Cronenweth per The Social Network
Matthew Libatique per Il cigno nero
Wally Pfister per Inception
Roger Deakins per Il Grinta
Danny Cohen per Il discorso del re

Costumi
Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore
Sandy Powell per La Tempesta
Mary Zophres per il Grinta
Colleen Atwood per Alice in Wonderland
Jenny Beavan per Il discorso del re

Miglior documentario
Exit through the Gift Shop
Gasland
Inside Job
Waste Land
Restrepo

Miglior film d'animazione
Dragon Trainer di Chris Sanders e Dean DeBlois
Toy Story 3 di Lee Unkrich
L'illusionista di Sylvain Chomet

Trucco
The Way Back
La versione di Barney
The Wolfman

1 commento:

  1. mila kunis in effetti è stata di gran lunga la miglior non protagonista dell'anno (anche perché la tipa del grinta è di fatto la protagonista del film)

    spero che il cigno nero e winter's bone si portino a casa qualcosa e naturalmente che lo sfidone tra social network e il discorso del re vada al primo, però non sono troppo ottimista...

    RispondiElimina