Tornano le vicende delle casalinghe di Wisteria Lane, serie tv trasmessa per la prima volta negli Usa nel 2004 e creata da Mac Cherry, e tornano i misteri a minare l'apparente tranquillità borghese del quartiere dove vivono le protagoniste. La sesta serie (la settima già è stata trasmessa negli Usa ed in Italia da novembre su FOX Life) non cambia registro, come sempre risultato di un giusto mix di commedia, giallo e satira tutta americana, ma cambia canale in chiaro passando da Rai2 a Rai3. Ogni giovedì in prima serata su Rai3 vedremo ben tre episodi della nuova serie (24 episodi) che vedrà aggiungersi una sesta casalinga, con annesso segreto naturalmente.
Dopo l'uscita di scena di Edie (Nicolette Sheridan) fa il suo nuovo arrivo a Wisteria Lane un'altra casalinga. La new entry è Angie Bolen (interpretata da Dea De Matteo, già interprete dei Soprano e vincitrice di un Emmy nel 2oo4) che si trasferisce a Wisteria insieme al marito, designer dall'aria enigmatica ed al figlio adolescente, portando con sè temibili segreti. Arriva anche un serial killer a turbare i sonni tranquilli del quartiere di Fairview ed i sospetti cadranno proprio sul figlio problematico di Angie.
Nel frattempo Carlos (Ricardo Antonio Chavira) torna a lavorare come manager e Gabrielle (Eva Longoria) indossa di nuovo i panni di donna sofisticata tra shopping estremo ed estetista, ma dovrà gestire la sua difficile nipote adolescente. Susan (Teri Hatcher), che deve far fronte a problemi economici, sposa Mike (James Denton) e Kathrine (Dana Delany) avrà un crollo psicologico. Bree (Marcia Cross), incastrata nel matrimonio con Orson (Kyle Mac Lachan), si innamora di un muscoloso avvocato. Lynette (Felicity Huffman) è alle prese con Tom (Doug Savant), che ha deciso di continuare a studiare, e con una gravidanza indesiderata. Mary Alice (Brenda Strone) continua ad essere la voce narrante che apre e chiude gli episodi ed appare in numerosi flashback.
La serie dovrà vedersela il giovedì sera con "Annozero" e prende il posto di Medium che si conclude il 7 aprile sulla terza rete. Gli ultimi risultati di ascolto non sono stati eccezionali e, quindi, lo spostamento su Rai3 che non ha esattamente la vocazione per questo tipo di telefilm. I produttori hanno scelto, per rilanciare la seria un pò in affanno, un'evidente ritorno alle origini con il racconto della ricca periferia americana, del perbenismo borghese e puritano dove l'apparenza non coincide sempre con la realtà. Tornano anche le trame più divertenti e maliziose, più sesso ed aspetto "rosa" con varie storie d'amore che si intrecciano. Dalla seconda parte si inserisce il thriller e il ritmo accellera grazie all'entrata in scena di un serial killer.
Nessun commento:
Posta un commento