Fratelli in erba (2010) di Tim Blake Nelson

fratelli-in-erba-recensione
"Noi siamo animali, sono solo gli inganni della nostra mente a farci credere il contrario". 

Fratelli in erba
(Leaves of Grass)
GENERE: Commedia, Drammatico, Thriller
ANNO: 2010   DATA: 17/09/2010
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Tim Blake Nelson
CAST: Edward Norton, Melanie Lynskey, Susan Sarandon, Keri Russell, Maggie Siff, Richard Dreyfuss 
VOTO: 5

Trama
Due gemelli perfettamente identici fisicamente ma diversi per percorsi di vita. Uno (Bill) va via presto dalla cittadina di provincia dell'Oklahoma dove è cresciuto, perde l'accento, diventa professore universitario, cita Socrate e pensa di essere aver trovato il suo equilibrio. L'altro (Brady) è rimasto in provincia ed è dedito alla coltivazione di erba ed al commercio illegale. Hanno una madre che è stata più un'amica che un genitore. Bill si rifiuta di vederla e la accusa di essere stata la causa dello sbandamento del fratello. Un giorno Brady fa chiamare Bill per convincerlo a tornare a casa inscenando la sua morte. Il suo obiettivo è compiere un omicidio ed usare il fratello identico come alibi. 


Recensione
Può sembrare solo una commedia divertente ma non è solo disimpegno. E' una sintesi leggera di commedia e dramma, di risate e riflessione sulla vita, sul bene e il male, sul contrasto tra la ragione ed il fato che non può essere intrappolato nemmeno con tutta la filosofia del mondo. La ricerca e la convinzione di aver trovato l'equilibrio di Bill nasconde solo paura di vivere e lasciarsi vivere e si scontra con il vivere di espedienti del fratello. Ben presto Bill dovrò arrendersi a ciò che non si può controllare, ad avvenimenti che rompono il suo effimero equilibrio e le sue convinzioni

Il film mette in scena una classica commedia degli equivoci puntando su un altro classico della cinematografia, quello dei gemelli identici ma con vite completamente differenti. Il regista, Tim Blake Nelson, ci inserisce in più una buona dose di morale nella storia e qualche spruzzata di violenza tanto da farla diventare meno commedia nel pieno senso della parola. Ci riesce solo in parte, convince solo a metà scivolando molte volte in banalità assolute e poggiandosi su una sceneggiatura debole. Non è un brutto film , ma visto che si parla di gemelli ha la sua parte buona e quella meno buona. Edward Norton non è alla sua migliore prova di attore in questo sdoppiamento dei ruoli, meglio riuscita la parte del professore che si nasconde dietro Socrate per mascherare il suo vivere senza emozioni.



Nessun commento:

Posta un commento