L'ultima apparizione in pubblico ai funerali del suo grande amico Michael Jackson, da tempo sulla sedia a rotelle, è morta a Los Angeles all'età di 79 anni Liz Taylor, una delle poche dive rimaste, protagonista assoluta del cinema anni '50 e '60. Inizia a recitare a soli undici anni con "Torna a casa Lassie" (1943) e nella sua carriera due premi Oscar per "Venere in visione" (1960) e per "Chi ha paura di Virgina Woolf?" (1966). Una vita da film anche nella sfera privata con ben otto matrimoni di cui si ricordano quelli con Richard Burton con il quale si sposa ben due volte. Molto attiva nelle campagne contro l'aids, di cui è morto il suo amico Rock Hudson, la famiglia ha invitato a non inviare fiori ma contributi per la lotta alla malattia.
Elizabeth Taylor nasce a Londra da genitori statunitensi il 27 febbraio 1932. Si trasferisce con la famiglia a Los Angeles quando il Regno Unito entra in guerra. A undici anni il suo primo lavoro nel film "Torna a casa Lassie" del 1943.
![]() |
"Quo Vadis" (1951) |
Frequenta la scuola direttamente negli studi della Metro-Goldwyn Mayer e si diploma alla University High School di Los Angeles nel 1950, anno in cui si sposa per la prima volta a soli diciotto anni con Conrad Hilton Jr., erede della famiglia Hilton. Un anno dopo lavora in "Quo vadis?" e "Un posto al sole".
![]() |
Liz Taylor e Montgomery Clift |
Con Montgomery Clift in "L'albero della vita" (1957) riceve la prima nomination all'Oscar. Ne seguono altre due per "La gatta sul tetto che scotta" (1958) di Richard Brooks con Paul Newman protagonista e per "Improvvisamente l'estate scorsa" (1959) con un altra grande diva come Katharine Hepburn.
![]() |
Liz Taylor e Richard Burton in "Cleopatra" (1963) |
Già star affermata per lei arriva un contratto di 1.000.000$ per il kolossal "Cleopatra" (1963) e diventa l'attrice più pagata dell'epoca. Il film la consacra diva mondiale e segna anche la sua vita privata perchè incontra per la prima volta Richard Burton che interpreta Antonio. Nasce una storia d'amore tra i due, entrambi sposati, che li porterà due volte sull'altare.
Qualche anno prima, nel 1961, riceve l'Oscar come migliore attrice per "Venere in visione" di Daniel Mann, nel cast anche il marito Eddie Fiscer. Ironia della sorte ne riceve un altro nel 1967 per "Chi ha paura di Virgina Woolf?" di Mike Nichols e nel cast c'è anche il marito, ma questa volta è Richard Burton che aveva conosciuto sul set di Cleopatra.
Muore a 79 anni il 23 marzo 2011, all'età di 79 anni, al Cedars Sinai Medical Center di Los Angelese, da tempo malata di cuore. Scompare l'ultima grande diva di Hollywood.
Nessun commento:
Posta un commento