L'ultima casa a sinistra (2009) di Dennis Iliadis


"Che cosa facciamo, non abbiamo una macchina, il telefono non funziona e loro sono qui!"

L'ultima casa a sinistra
(The Last House on the Left)
GENERE: Horror, Thriller
ANNO: 2009  
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Dennis Iliadis
CAST: Monica Potter, Sara Paxton, Riki Lindhome, Tony Goldwyn, Garret Dillahunt, Martha MacIsaac  
VOTO: 6+

John ed Emma, con la figlia adolescente Mari, partono per la loro casa di vacanza isolata mille miglia a bordo di un lago. Tutta la famiglia è stata emotivamente colpita dalla morte del figlio maschio ed Emma è molto ansiosa nei confronti dell'unica figlia rimasta. Un pomeriggio Mari va in paese a trovare l'amica Paige e telefona alla mamma dicendole che dormirà da lei. Le due ragazze, però, vengono rapite da un gruppo di delinquenti molto violenti in fuga dalle forze dell'ordine. Nella loro fuga verso le montagne l'auto esce fuori di strada e si ritrovano nel bosco proprio vicino la casa dei genitori della ragazza. Lì Paige viene uccisa e stuprata mentre Mari tenta di fuggire tuffandosi nel lago ma viene ferita e creduta morta. Paradossalmente i criminali senza auto, feriti anch'essi, si rifugiano  proprio nell'unica casa delle vicinanze, la casa dei genitori di Mari che li accolgono ignari della figlia in fin di vita e del pericolo che corrono.

Il concept del film non è nuovo, trattasi del remake dell'omonima pellicola di Wes Craven del 1972 e prodotto dallo stesso Craven. E' un horror poco horror, fortunatamente nemmeno tanto splatter e decisamente meglio di quello precendente di Craven. Il regista, Dennis Iliadis, costruisce una pellicola senza grossi difetti nè grandi trovate ma funziona. La tensione è alta per tutta la durata del film e la fotografia è molto buona. Il soggetto ripropone la violenza ingiustificata dei criminali contro la violenza vendicativa dei genitori della ragazza che fa sobbalzare dalla sedia e dire : si, avanti, ammazzate quei bastardi, non fermarti, ancora, non è ancora morto. L'ultima scena, quella del microonde potevano risparmiarsela.



1 commento:

  1. l'originale non l'ho visto, ma questo non mi ha convinto un granché...

    RispondiElimina