STASERA IN TV - Film in Tv del 2 aprile 2011

Il pistolero (1976) - su Iris alle 21,20
I Film in Tv di stasera.

 Il pistolero - su Iris alle 21,20
(THE SHOOTIST)
GENERE: Western
ANNO: 1976   DATA:
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Don Siegel
CAST: Lauren Bacall, Richard Boone, John Carradine, Scatman Crothers, Alfred Dennis, Ron Howard
Western intimista e dai colori autunnali e funerei. John Bernard Brooks, leggendario pistolero ormai vecchio e debilitato da male ignoto, torna a Carson City, deciso a chiudere i conti con i suoi tre peggiori nemici.

Federal Protection - su Rai4 alle 21,10
GENERE: Azione
ANNO: 2001
NAZIONALITA': Usa
REGIA: Anthony Hickox
CAST: Armand Assante, Angela Featherstone, Dina Meyer, David Lipper, Frank Chiesurin 
Un mafioso di Chicago, Frankie Carbone, viene arrestato per tentato omicidio e decide di collaborare. Cambia città, entra nel programma di protezione testimoni e conosce Leigh con il quale inizia una relazione. La sorella di Leigh viene a conoscenza della sua vera identità e decide di venderlo alla mafia. 

Garfield (Il film) - su Italia1 alle 21,10
GENERE: Animazione, Commedia
ANNO: 2004   DATA: 24/09/2004
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Peter Hewitt
CAST: Breckin Meyer, Jennifer Love Hewitt, Stephen Tobolowsky, Geoffrey Gould, Jerry Giles, Jerry Hauck
Il mitico felino creato dal disegnatore Jim Davis approdato al cinema, con tecnica digitale, con la voce di Bill Murray e quella di Fiorello nella versione italiana. Il film ci propone le caratteristiche del gatto presenti nel fumetto: il suo essere indipendente e girovagare con i compagni del quartiere, la sua indolenza ed il suo humour "graffiante".

Sapore di mare 2, un anno dopo - su Rai Movie alle 21,00
GENERE: Commedia
ANNO: 1983   DATA:
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Bruno Cortini
CAST: Eleonora Giorgi, Mauro Di Francesco, Isabella Ferrari, Massimo Ciavarro, Gianni Ansaldi, Karina Huff
Il film vacanziero cult degli anni '80 dei fratelli Vanzina. E' passato un anno e siamo sempre in Versilia e sempre negli anni '60. Solite golardie, solite atmosfere e musiche di quegli anni, soliti personaggi (tranne qualche nuovo arrivo), e solite avventure sentimentali estive. Alla fine del film li rivediamo incontrarsi dopo vent'anni e si salutano sulle note di Cocciante ricordando i tempi in cui erano giovani e spensierati. Che tristezza.

Nessun commento:

Posta un commento