Parte la 64° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes che si svolgerà dall'11 al 22 maggio 2011. Il manifesto, qui sopra, immortala una splendida Fane Dunaway fotografata da Jerry Schatzberg nel 1970 (regista con cui l'attrice ha lavorato in "Puzzle of a Downfall Child"). Già dal manifesto traspare l'intenzione degli organizzatori di far dimenticare l'edizione opaca dell'anno scorso per ridare lustro al Festival che quest'anno vedrà passare sulla Croisette tanti nomi celebri, a partire dalla giuria. Tanti personaggi del cinema ma, anche, tanta sostanza con le importanti e discusse pellicole presentate.
Apertura affidata a Woody Allen con "Midnight in Paris" con Adrien Brody. Pedro Almodovar con "La Piel Que Habito" torna a dirigere Antonio Banderas. Lars Von Trier porterà a Cannes il tanto atteso "Melancholia", di cui abbiamo già parlato qui. Sean Penn e Brad Pitt sono protagonisti, invece, della pellicola di Terrence Malick "The Tree of Life". In concorso, per la prima volta, anche un'opera in 3D, "Ichmei" (sottotitolo Hara Kiri - morte di un samurai) di Takashi Miike. Due film italiani e due registi di tutto rispetto ed apprezzati anche all'estero: Nanni Moretti, amatissimo dai francesi, con "Habemus Papam" ( ne abbiamo parlato qui) e Paolo Sorrentino con il suo americano "This must be place" con Sean Penn nei panni di una rockstar. In extremis, la settimana scorsa, è stato aggiunto "L'Artiste" di Michel Hazanavicius (film francese senza sonoro ed in bianco e nero) che completa la lista dei 20 film in concorso. Nomi altisonanti anche per la sezione Certain Regard che verrà aperta da Gust Van Sant con "Restless" e che vede, tra gli altri, "Arirang", l'ultimo film di Kim Ki-duk. Fuori concorso Jodie Foster con "The Beaver" e "Pirati dei caraibi 4" che vede alla regia di questo episodio Rob Marshall e Penelope Cruz aggiungersi al cast.
Come detto all'inizio, glamour e nomi celebri anche in giuria. Robert De Niro presidente di giuria e Jude Law ed Uma Thurman tra i giurati. Gli altri componenti della giuria sono: Martina Gusma, attrice e produttrice; Nasun-Shi, produttrice cinese che ha iniziato a lavorare nel mondo televisivo ed è diventata co-fondatrice della casa di produzione Film Workshop Co.LTd; Johnny To, produttore cinese del recente "Vendicami"; il regista francese Olivier Assays; Mahamat Saleh Haroun, regista ciadiano della pellicola uscita l'anno scorso "Un homme qui crie". L'Italia sarà presente anche con Bernardo Bertolucci che ritirerà il premio alla carriera.
Ecco di seguito il programma ufficiale della 64° rassegna cinematografica di Cannes.
In Concorso:
La Piel que habito di Pedro Almodovar
Souvenirs de la maison close di Bertrand Bonello
Pater di Alain Cavalier
Herat Shulayim (Footnote) di Joseph Cedar
Bir Zamanlar Anadolu'da (Once upon a time in Anatolia) di Nuri Bilge Ceylan
Le Gamin au vélo di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Le Havre di Aki Kaurismaki
Hanezu no tsuki di Naomi Kawase
Sleeping Beauty di Julia Leigh
Polisse di Maiwenn
The Tree of Life di Terrence Malick
La source des femmes di Radu Mihaileanu
Ichimei (Hara-Kiri: Death of a Samurai) di Takashi Miike
Habemus Papam di Nanni Moretti
We need to talk about Kevin di Lynne Ramsey
Michael di Markus Schleinzer
This must be the Place di Paolo Sorrentino
Melancholia di Lars von Trier
Drive di Nicolas Winding Refn
L'Artiste di Michel HazanaviciusEcco di seguito il programma ufficiale della 64° rassegna cinematografica di Cannes.
In Concorso:
La Piel que habito di Pedro Almodovar
Souvenirs de la maison close di Bertrand Bonello
Pater di Alain Cavalier
Herat Shulayim (Footnote) di Joseph Cedar
Bir Zamanlar Anadolu'da (Once upon a time in Anatolia) di Nuri Bilge Ceylan
Le Gamin au vélo di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Le Havre di Aki Kaurismaki
Hanezu no tsuki di Naomi Kawase
Sleeping Beauty di Julia Leigh
Polisse di Maiwenn
The Tree of Life di Terrence Malick
La source des femmes di Radu Mihaileanu
Ichimei (Hara-Kiri: Death of a Samurai) di Takashi Miike
Habemus Papam di Nanni Moretti
We need to talk about Kevin di Lynne Ramsey
Michael di Markus Schleinzer
This must be the Place di Paolo Sorrentino
Melancholia di Lars von Trier
Drive di Nicolas Winding Refn
Un Certain Regard:
Restless di Gus Van Sant (Film d'apertura)
The Hunter di Bakur Bakuradze
Halt auf Freier Strecke di Andreas Dresen
Hors Satan di Bruno Dumont
Martha Marcy May Marlene di Sean Durkin
Les neiges du Kilimandjaro di Robert Guédiguian
Skoonheid di Oliver Hermanus
The Day He Arrives di Hong Sangsoo
Bonsai di Cristián Jimenez
Tatsumi di Eric Khoo
Arirang di Kim Ki-duk
Et maintenant on va où? di Nadine Labaki
Loverboy di Catalin Mitulescu
Yellow Sea di Na Hong-jin
Miss Bala di Gerardo Naranjo
Trabalhar Cansa di Juliana Rojas e Marco Dutra
L'exercice de l'Etat di Pierre Schoeller
Toomelah di Ivan Sen
Oslo, August 31st di Joachim Trier
Fuori Concorso:
La conquête di Xavier Durringer
The Beaver di Jodie Foster
The Asrtist di Michel Hazanavicius
Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare di Rob Marshall
Wu Xia di Chan Peter Ho-Sun
Dias de Gracia di Everardo Gout
Labrador di Frederikke Aspock
Le maitre des forges de l'enfer di Rithy Panh
Michel Petrucciani di Michael Radford
Tous au Larzac di Christian Rouaud
Nessun commento:
Posta un commento