Vincitori e premi di Cannes 2011 : Palma d'Oro a Tree of life di Malick. Gli italiani a mani vuote


Tanti applausi ed attestati di stima per Paolo Sorrentino e Nanni Moretti ma nessun premio per loro. Come nessun premio per Sean Penn e Michel Piccoli che pur meritavano. E' stato comunque un Festival ricco di nomi illustri e, soprattutto, di pellicole di ottimo livello che ha assegnato, come da previsioni, la Palma d'Oro a "Tree of life" di Terrence Malick. Malick ovviamente non era presente ed il premio è stato ritirato dai produttori del film. Miglior attore è Jean Dujardin, l'attore comico francese di "The Artist", film sorpresa in bianco e nero di questa edizione del Festival. Cerimonia ingessata con il presidente di giuria, Robert De Niro, che quasi non si alza per leggere i premi e Chiara Mastroianni che alla lettura della candidatura per il Premio della Giuria anticipa anche il nome della pellicola vincitrice. 
Continua a leggere per scoprire tutti i premi e i vincitori.


Dicevamo del Premio della Giuria che va a "Polis" di Maiwenn Le Besco che ritira il premio, visibilmente emozionata, ansimando per tutto il tempo sul palco mentre fa i rituali ringraziamenti. Kirsten Dunst vince il premio come miglior attrice, a dispetto delle polemiche create da Lars Von Trier con le sue dichiarazioni, per "Melancholia". A sorpresa miglior premio per la regia a Nicolas Winding Refn per "Drive". Grand Prix, ex aequo, a "La gamin au velo" e "Once Upon a Time in Anatolia". L’interessante "Corpo celeste", esordio alla regia di Alice Rohrwacher, è un altro italiano senza premio per la sezione Certain Regard. Di seguito tutti i premi e i vincitori di questa 64° edizione del Festival di Cannes. 

PALMA D'ORO PER IL MIGLIOR FILM: "The Tree of Life" di Terrence Malick

GRAND PRIX: "Il ragazzo con la bicicletta" dei fratelli Dardenne e "Once Upon a Time in Anatolia" di Nuri Bilge Ceylan

PREMIO DELLA GIURIA: "Polisse" di Maiwenn Le Besco

MIGLIOR ATTRICE: Kirsten Dunst per "Melancholia"

MIGLIOR ATTORE: Jean Dujardin per "The Artist"

MIGLIOR REGIA: Nicolas Winding Refn per "Drive"

MIGLIOR SCENEGGIATURA: Joseph Cedar per "Footnote"

Camera d'or per la migliore opera prima: "Las Acacias" di Pablo Giorgelli

Palma d'Oro per il migliori cortometraggio: "Cross Country" di Myrna Vroda

Un Certain Regard: Ex-aequo "Arirang" di Kim Ki-duk e "Halt auf freier Strecke" di Andreas Dresen
Un Certain Regard Premio della Giuria: "Elena" di Andrei Zvyagintsev
Un Certain Regard Premio Speciale per la regia: Mohammad Rasoulof per "Bé Omid è Didar"

Queer Palm: "Skoonheid" di Oliver Hermanus

Premio FIPRESCI: "Le Havre" di Aki Kaurismaki 

Nessun commento:

Posta un commento