FILM AL CINEMA DI QUESTA SETTIMANA


Al cinema questa settimana "13 Assassini", storia di samurai al modo di Takashi Miike. Il regista che ci ha abituato alla sua versatilità e a trattare temi tradizionali con uno stile pop alla Quentin Tarantino, di cui è amico e ammiratore. Stavolta, dopo la parentesi fumettistica di "Yattaman", torna a parlarci di samurai in una storia ambientata nel Giappone feudale della prima metà dell'Ottocento. La storia, che ha chiari riferimenti all'omonimo film del 1963 di Eichi Kudo, parla di un giovane signore malvagio che grazie alla immunità, garantita per legge nell'era degli Shogun, stupra e uccide donne senza remore. Dove la legge non può intervengono i Tredici Assassini, ognuno con proprie caratteristiche, che inseguono il giovane signore e gli tendono un agguato nel villaggio della morte.


Di seguito guarda gli altri film al cinema di questa settimana e i loro trailer.

Michel Petrucciani - Body and soul
GENERE: Documentario
ANNO: 2011   DATA: 22/06/2011
NAZIONALITÀ: Germania, Francia, Italia
REGIA: Michael Radford
CAST: Michel Petrucciani
La vita, la carriera, i vizi, le droghe, le donne di Michel Petrucciani. Uno dei più grandi compositori e pianisti jazz mai esistiti raccontato da Michael Radford attraverso interviste e materiali di archivio. Afflitto da nanismo e da una malattia genetica a 13 anni è già un prodigio al piano e prima di morire, a soli trentasei anni, non risparmia nulla alla sua immensa voglia di vivere. Guarda il trailer.



The Conspirator
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011   DATA: 22/06/2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Robert Redford
CAST: Robin Wright, James McAvoy, Jonathan Groff, Alexis Bledel, Danny Huston, James Badge Dale
Il processo al gruppo di cospiratori che hanno messo in atto l'omidicio di Abramo Lincoln all'indomani della Guerra Civile Americana. Robert Redford ci offre uno spaccato dell'America e delle sue contraddizioni in uno dei momenti più bui della sua democrazia. La storia si incentra sul caso della vedova Mary Surratt accusata di ospitare ed aiutare nella sua pensione gli uomini che, insieme al figlio, hanno compiuto l'atto terroristico. A difenderla è il giovane avvocato Frederick Aiken (James McAvoy), ex ufficiale nordista, che convinto della sua colpevolezza ha dubbi sull'accettare il caso. Accettato il caso l'avvocato si renderà conto dell'isterismo collettivo del Paese in quel momento e di quanto lo stesso sia pronto a calpestare ogni diritto civile.



Cars 2
GENERE: Animazione, Azione, Commedia
ANNO: 2011   DATA: 22/06/2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Brad Lewis, John Lasseter
CAST: Owen Wilson, John Ratzenberger, Tony Shalhoub, Cheech Marin, Michael Caine, Joe Mantegna
La Pixar ripropone Cars in sequel che vede al centro della storia stavolta il carro attrezzi Cricchetto. Il magnate Sir Axlerod ha deciso di organizzare una serie di gare automobilistiche internazionali per promuovere il suo nuovo carburante, che a suo avviso sostituirà il petrolio come fonte primaria di energia per le auto. A queste competizioni partecipa anche Saetta McQueen, che decide di portarsi dietro il suo migliore amico Cricchetto, il carro attrezzi che si troverà al centro di un intrigo internazionale in cui spie, loschi figuri e auto dall’aspetto tutt’altro che rassicurante proveranno a favorire oppure sabotare il piano di Axlerod.



5 Cinque
GENERE: Drammatico, Thriller
ANNO: 2011   DATA: 24/06/2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Francesco Dominedò
CAST: Matteo Branciamore, Stefano Sammarco, Christian Marazziti, Rolando Ravello, Alessandro Borghi, Lito Vitale
Gangster movie all'italiana con interpreti presi a prestito dal mondo televisivo. Poco credibile Matteo Branciamore catapultato dal bravo ragazzo de "I Cesaroni" al Manolo di questo film tra cocaina e pistole sognando un futuro da pappone. La storia racconta di cinque ragazzi della periferia romana cresciuti in riformatorio che portano a termine una grossa rapina. Il colpo riuscito li fa sentire euforici ed onnipotenti fino a superare il limite.


Un tuffo nel passato
GENERE: Commedia
ANNO: 2010   DATA: 24/06/2011
NAZIONALITÀ: Canada, USA
REGIA: Steve Pink
CAST: John Cusack, Rob Corddry, Clark Duke, Chevy Chase, Craig Robinson, Crispin Glover
Pellicola che fa venire in mente "Ritorno al futuro" di Robert Zemeckis ed è pieno zeppo di citazionismi dei teen movie anni '80. Siamo nel 2010 e i protagonisti sono quattro amici ormai quarantenni depressi e nostalgici del passato. Organizzano una vacanza nello stesso albergo di montagna dove erano soliti trascorrere le loro folli notti giovanili. Si ritroveranno proiettati improvvisamente negli anni Ottanta grazie a una vasca idromassaggio che diventa una insolita macchina del tempo.



Hypnosis
GENERE: Thriller
ANNO: 2011   DATA: 24/06/2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Davide Tartarini, Simone Cerri Goldstein
CAST: Daniela Virgilio, Federigo Ceci, Nicola Baldoni, Alberto Mancioppi, Narcisa Bonati
Un thriller paranormale tutto italiano con chiari riferimenti a stili esteri e alla moda dell'uso delle videocamere. Film d'esordio per Davide Tarantini e Simone Cerri Goldstein. Impiegato in un grande multisala, Christian è un ragazzone gentile e riservato, ormai da anni in cura presso il dottor Moretti a causa di inquietanti allucinazioni e di una totale amnesia riguardante i suoi primi dieci anni di vita. Da poco tornata dagli Stati Uniti, Alice, sua amica d'infanzia nonché figlia dello psichiatra, gli presenta il compagno Isaia, brillante ricercatore americano che propone di fronteggiare il problema con un'innovativa terapia ipnotica video-documentata.


Passannante
GENERE: Drammatico, Storico
ANNO: 2011   DATA: 24/06/2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Sergio Colabona
CAST: Fabio Troiano, Ulderico Pesce, Andrea Satta, Alberto Gimignani, Bebo Storti, Massimo Olcese
Nel novembre 1878, Passannante era un giovane cuoco lucano di umili origini e di fervente animo politico, che acquistò coi pochi soldi che aveva in tasca un piccolo coltello con cui cercò di attentare al Re d'Italia Umberto I. La giovane monarchia in un Paese unito ma ancora molto fragile non poteva permettersi un martire repubblicano e rinchiuse il giovane anarchico in una prigionia crudele che lo rese cieco e pazzo. La storia dell'anarchico Giovanni Passannante viene poi riesumata e divulgata grazie al lavoro di tre uomini testardi: un teatrante, un giornalista e un musicista.


Nessun commento:

Posta un commento