E' cosa ormai risaputa, di certo oggettiva, che tra defezioni, rimozioni, calo di ascolti e di credibilità, notizie che non ci sono, editoriali faziosi, il direttore del Tg1 Augusto Minzolini ha messo in ginocchio il maggiore quotidiano televisivo della Rai e non solo. Stavolta sono gli stessi giornalisti del Tg1 riuniti in assemblea ad esprimere allarme e preoccupazione per il calo di ascolti e la mancanza di pluralismo. La redazione chiede al direttore e all'azienda un cambio di rotta, e chiede un incontro al più presto del direttore generale Lorenza Lei con il cdr per rappresentare le proprie preoccupazioni. L'assemblea, attraverso un comunicato, approvato con 17 voti favorevoli e 9 contrari,
''chiede che il direttore e il suo gruppo dirigente prendano provvedimenti''
''chiarire se considera il Tg1 ancora un asset strategico del servizio pubblico e quali misure intenda adottare per invertire questo trend negativo che riguarda anche la rete''.
I giornalisti del Tg1 ritengono inoltre che
"occorra recuperare credibilita', dare tutte le notizie , rispettare tutte le voci della societa’, fare una informazione completa e pluralista. Facciamo nostre – si legge ancora nel testo – le parole del direttore generale Lei: il servizio pubblico ha l’obbligo di informare in modo equilibrato ed autorevole. E lo vogliamo fare, con tutta la redazione, recuperando anche chi e’ demansionato e le voci critiche. Chiediamo che il direttore si preoccupi anche della deriva degli orari dei nostri telegiornali, della notte e del mattino, spostati senza spiegazioni. Chiediamo di difendere i nostri spazi e di occuparli al meglio. E all’azienda di darci mezzi adeguati. Serve una politica aziendale, dei palinsesti, una linea editoriale credibile".Come dargli torto.
Nessun commento:
Posta un commento