Daybreakers - L'ultimo vampiro
GENERE: Azione, Drammatico, Horror, Thriller
ANNO: 2009 DATA: 26/03/2010
NAZIONALITÀ: Australia, USA
REGIA: Michael Spierig, Peter Spierig
CAST: Ethan Hawke, Willem Dafoe, Sam Neill, Isabel Lucas, Vince Colosim
VOTO: 7.5
I vampiri come non si sono mai visti
Trama
Siamo nel 2019 e i vampiri sono la maggioranza della popolazione del pianeta. In uno scenario avveniristico le città sono organizzate per funzionare di notte e il sangue continua a essere il loro principale alimento. Il sangue, però, visto il poco numero di umani rimasti, comincia a scarseggiare e le industrie sono alla ricerca di un suo surrogato. Tra i ricercatori c'è lo scienziato Edward Dalton che è stanco di vivere da vampiro e non esita ad aiutare degli umani in pericolo. Tra questi umani c'è un uomo che è riuscito, da vampiro, a tornare essere umano e con lui cercherà di brevettare il sistema per rendere questo possibile per tutti.
Recensione
Una lettura cinematografica originale dei vampiri originale tra fantascienza e futuribile. I fratelli Spierig ricostruiscono una società moderna ed evoluta basata sullo stile di vita dei vampiri nei minimi dettagli sociali, economici e tecnologici. I vampiri in questo film si tolgono l'etichetta horror e splatter che li hanno resi celebri (un tratto più umano dei vampiri lo avevamo già visto anche ne "L'intervista col vampiro" di cui abbiamo parlato qui) per immergersi in qualcos'altro. I vampiri potremmo anche essere noi stessi con l'invadenza del mercato, l'egoismo umano e l'insofferenza verso i diversi. Film ben confezionato per scenografia e fotografia che passa dalla luce accecante degli esterni diurni al tetro e tecnologico ambiente di vita dei vampiri di notte. Si perde nel finale assolutamente scontato con evidenti forzature.
Siamo nel 2019 e i vampiri sono la maggioranza della popolazione del pianeta. In uno scenario avveniristico le città sono organizzate per funzionare di notte e il sangue continua a essere il loro principale alimento. Il sangue, però, visto il poco numero di umani rimasti, comincia a scarseggiare e le industrie sono alla ricerca di un suo surrogato. Tra i ricercatori c'è lo scienziato Edward Dalton che è stanco di vivere da vampiro e non esita ad aiutare degli umani in pericolo. Tra questi umani c'è un uomo che è riuscito, da vampiro, a tornare essere umano e con lui cercherà di brevettare il sistema per rendere questo possibile per tutti.
Recensione
Una lettura cinematografica originale dei vampiri originale tra fantascienza e futuribile. I fratelli Spierig ricostruiscono una società moderna ed evoluta basata sullo stile di vita dei vampiri nei minimi dettagli sociali, economici e tecnologici. I vampiri in questo film si tolgono l'etichetta horror e splatter che li hanno resi celebri (un tratto più umano dei vampiri lo avevamo già visto anche ne "L'intervista col vampiro" di cui abbiamo parlato qui) per immergersi in qualcos'altro. I vampiri potremmo anche essere noi stessi con l'invadenza del mercato, l'egoismo umano e l'insofferenza verso i diversi. Film ben confezionato per scenografia e fotografia che passa dalla luce accecante degli esterni diurni al tetro e tecnologico ambiente di vita dei vampiri di notte. Si perde nel finale assolutamente scontato con evidenti forzature.
Nessun commento:
Posta un commento