Questo mercoledì in uscita nelle sale due film presentati al Festival di Venezia 2011: "Terraferma" di Emanuele Crialese sul tema dell'immigrazione e, fuori concorso, il documentario sulla vita di Vasco Rossi "Questa storia qua".
Questa storia qua
GENERE: Biografico, Documentario, Musicale
ANNO: 2011 DATA: 07/09/2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Alessandro Paris, Sibylle Righetti
CAST: Vasco Rossi
"Questa Storia Qua" è stato diretto da Alessandro Paris e Sibylle Righetti, che già hanno partecipato alla realizzazione di due video di Vasco Rossi, ovvero Vieni Qui e Gioca Con Me, è stato prodotto dalla Indigo e verrà distribuito dalla Lucky Red di Andrea Occhipinti. Ci saranno tanti filmati inediti, tante canzoni e video dei concerti, nonché Vasco Rossi che si racconta in prima persona. E' il Vasco più intimo e familiare, il Vasco della sua terra di origine. Presentato a Venezia fuori concorso e trasmesso in 200 cinema italiani collegati via satellite. Purtroppo Vasco Rossi per i noti problemi di salute non ha potuto calcare il red carpet ma ha fatto parlare comunque di sè con le dichiarazioni sulla droga che hanno fatto sobbalzare il ministro Giovanardi e quelle sul cancro e la fine vita. Ecco il trailer.
Terraferma
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011 DATA: 07/09/2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Emanuele Crialese
CAST: Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Mimmo Cuticchio, Martina Codecasa, Filippo Pucillo, Filippo Scarafia
Primo film italiano in concorso in questa edizione del Festival di Venezia. Ha emozionato critica e pubblico Emanuele Crialese (con le solite polemiche di qualche organo di stampa che lo ha accusato di essere di parte, ma quando si parla di immigrazione è inevitabile), il regista di "Nuovomondo" e "Respiro". In un'isola del Mare Nostrum, Filippo, un ventenne orfano di padre, vive
con la madre Giulietta e il Nonno Ernesto, un vecchio e irriducibile
pescatore che pratica la legge del mare. Durante una battuta di pesca,
Filippo ed Ernesto salvano dall'annegamento una donna incinta e il suo
bambino di pochi anni. In barba alla burocrazia e alla finanza, decidono
di prendersi cura di loro, almeno fino a quando non avranno la forza di
provvedere da soli al loro destino. Diviso tra la gestione di viziati
vacanzieri e l'indigenza di una donna in fuga dalla guerra, Filippo
cerca il suo centro e una terra finalmente ferma.
Nessun commento:
Posta un commento