La settimana in tv appena passata nella nuova rubrica di Cinepolis con il peggio e, solo a volte il meglio, di quello che è andato in onda.

Il caso Mineo, colpevole di aver fatto informazione: non solo poca informazione in tv, e ancora peggio nella televisione pubblica tranne pochi casi, riguardo alla manifestazione degenerata italiana degli indignados ma c'è anche qualcuno, gli onorevoli Casoli e Bruno del Pdl, che si affretta a indignarsi contro Corradino Mineo e Rai News per avere mandato live le immagini degli incidenti di Roma di ieri sabato 15 ottobre. Non solo Corradino Mineo fa da solo quello che dovrebbero fare tutti negli spazi informativi del servizio pubblico ma viene anche attaccato per averlo fatto. Di nuovo evviva l'informazione e soprattutto chiamate le autombulanze perchè coloro che hanno attaccato Mineo sono da ricovero.
Star Academy chiude, ultima puntata di pomeriggio: ne avevamo parlato già la scorsa settimana ed era solo in odore di chiusura. Stavolta è ufficiale la chiusura di Star Academy con la finale trasmessa di sabato pomeriggio al posto di Sabato Academy abitualmente condotta da Daniele Battaglia. La puntata della settimana appena passata è stata vista solo da un milione di telespettatori ed è arrivata la decisione di chiudere una trasmissione scialba, copia e sostituta di "X Factor". Forse Francesco Facchinetti deciderà di passare la conduzione della finale a Daniele Battaglia, l'altro figlio dei Pooh, evitando così un'altra umiliazione perchè nella stessa fascia oraria di sabato ci sono le selezioni di "Amici" su Canale5. Stop a uno dei flop della stagione televisiva in corso.
Ottimi ascolti per Sostiene Bollani, la musica di qualità in seconda serata: di domenica sera e fino al 23 ottobre, quindi ancora un'altra puntata, su Rai3 va in onda la musica in tv con Stefano Bollani e la conduzione di Caterina Guzzanti. L'operazione della rete si può dire riuscita, il jazz in tv ha strappato oltre mezzo milione di telespettatori ed uno share del 7,4% di media. Parliamo di una seconda serata che parte alle 23,55 e per quella fascia oraria su Rai3 sono ottimi ascolti. Si spera che l'azienda pubblica cerchi di ripetere l'operazione magari con orari più decenti. La vera musica in tv e la giusta risposta al fallimento di Star Academy.


direi che per trovare il meglio si deve faticare parecchio... :)
RispondiEliminacomunque ieri durante il pranzo in famiglia mi sono beccato su canale 5 buona domenica e nella prima parte si è parlato, purtroppo, della manifestazione di roma. o meglio, si è parlato solo dei danni alla città, con ospiti del calibro di feltri e la santanché che hanno tirato fuori le loro solite gigantesche vaccate.
magari si limitassero a parlare solo di avetrana...