La settimana in tv secondo Mr Shake. I programmi peggiori, a volte i migliori, e altro da segnalare di questa settimana in televisione.
Grande Fratello 12: lunedì scorso è iniziato lo strazio semestrale dei concorrenti rinchiusi dentro la casa più famosa e scontata della televisione (non meno di 27 settimane). Poche novità, molti più concorrenti come in un pollaio a sfidare continuamente la sorte mentre altri sono lì pronti ad entrare. La conduttrice Alessia Marcuzzi da poco mamma ha la voce meno chiassosa mentre Alfonso Signorini, il moralizzatore, è sempre lì pronto a puntare il dito o a sbavare su giovani maschi. I concorrenti non sono concorrenti sono già personaggi pronti a fare altro (c'è il fidanzato di Nicole Minetti, Miss lesbica, il tamarro di turno..), consapevoli di diventare presto merchandising da vendere per almeno un anno. Perchè ormai è solo una fucina di personaggi, pettegolezzi, gossip e amori di basso bordo che devono far riempire pagine di giornaletti, blog e trasmissioni televisive pomeridiane.
L'Arena di Giletti e i guardoni: l'appuntamento domenicale di Massimo Giletti questa domenica ha puntato su qualcosa di pruriginoso che investe il guardone che è i noi (forse più in loro). Si è parlato del caso del video di Belen mentre fa l'amore con il suo primo fidanzato e messo in rete dallo stesso. In studio c'era il meglio degli ospiti per parlarne (ironico ovviamente): Alessandra Mussolini e Giampiero Mughini con alle spalle il corvo nero, fashion victim, Klaus Davi. Indovinate com'è andata a finire? Si è iniziato a parlare dei pericoli della rete, accusando il mezzo e non la perversione insita nel popolo italiano bigotto e represso. Non poteva finire altrimenti tra fascistoidi, finti moralisti, nani, ballerini, per non parlare del pubblico dove anche il più giovane sembra un dinosauro.
Italialand boom di ascolti: da una parte la pantomima del Grande Fratello, dall'altra il favoloso mondo di Italialand di Maurizio Crozza che su La7 commenta il vero parco di divertimento che non è reality ma la realtà della politica italiana. La seconda puntata ha confermato il boom di ascolti della precedente (10,31% di media di share con 2.736.957 di spettatori e oltre 7milioni di contatti complessivi).
Ale e Franz Show, Zelig ogg e Cosi fan tutte: la domenica sera su Italia1 da ieri sarà a tutta commedia. Non dispiace che ci sia un'alternativa alla imperante fiction all'italiana domenicale delle altre reti. La concorrenza, però, è molto forte tra fiction, calcio e Report che la settimana scorsa ha aumentato gli ascolti rispetto alla passata edizione e ha un target decisamente giovane. Si cerca almeno ogni tanto di fare contento il target di riferimento di Italia1 con questa operazione, non si sa con quali risultati.
Nessun commento:
Posta un commento