Da domani al cinema "This must be the place": Sean Penn è la rockstar al tramonto di Paolo Sorrentino


Da domani finalmente al cinema la creatura made in Usa di Paolo Sorrentino, "This must be the place", dove Sean Penn è un rockstar ingrassata al tramonto con pantaloni di pelle, occhi truccati, rossetto e unghia laccate. 


Già presentato all'ultimo Festival di Cannes, accolto benissimo ma senza premi, e dopo essere stato venduto praticamente in tutto il mondo, ora viaggia a vele spiegate verso gli Oscar. Questa pellicola rappresenta la prima volta di Paolo Sorrentino in America ed è un concentrato di tante cose: olocausto, memoria, rapporto padre-figlio e nella seconda parte diventa un road movie. Ma sicuramente l'attenzione maggiore è per il protagonista interpretato da un Sean Penn mai visto prima d'ora: rocker depresso con voce in falsetto, adolescente in un corpo da 50enne, di una tenerezza unica nei suoi pantaloni di pelle, con occhi truccati, rossetto e unghia laccate di tutto punto.

Paolo Sorrentino ci ha abituati, a partire da "Le conseguenze dell'amore" per finire con "Il Divo", ad incentrare tutto sui personaggi e sulla loro umanità facendo diventare contorno tutto il resto. "This must be the place", pur nella diversità di ambientazioni e negli inserimenti del mito americano "on the road", conserva questa caratteristica del regista che in un'intervista a "Che tempo che fa" di Fabio Fazio spiega:
"Nel mio mondo ideale i film non dovrebbero prevedere le trame ma dovrebbero semplicemente raccontare a tutto tondo i personaggi. Tuttavia nel film la trama esiste perchè c'è chi è ancora appassionato di questa brutta cosa"


Costato ben 30 milioni di euro con tanti produttori (Indigo, Lucky Red, Medusa, Intesa San Paolo), se riesce a essere nelle sale Usa entro dicembre potrà a pieno diritto concorrere alle nominatio nelle varie categorie degli 84°Oscar. Colonna sonora di David Byrne che appare anche come attore nel film (il titolo del film è anche una canzone dei mitici Talking Heads)  e la figlia di Bono Vox, Eve Hewson, che interpreta l'amica 16enne del protagonista.




Trama: Cheyenne, questo il nome del protagonista del film, è un ebreo, cinquantenne, ex rock star di musica goth che conduce una vita più che benestante a Dublino. Depresso e annoiato ha sempre tenuto in sospeso la difficile relazione con suo padre. La morte del genitore travolge come un’onda anomala la vita di Cheyenne, che ritorna a New York e scopre che gli ultimi 30 anni sono stati spesi dal genitore a cercare ossessivamente un criminale nazista, che fu il suo aguzzino durante la prigionia in un lager. Accompagnato da un’inesorabile lentezza e da nessuna dote da investigatore, Cheyenne decide, contro ogni logica, di proseguire le ricerche del padre. Attraverserà così gli Stati Uniti alla caccia di un novantenne tedesco probabilmente morto di vecchiaia.


Nessun commento:

Posta un commento