Che programmi di...il peggio e (a volte) il meglio della settimana in tv


La settimana in tv: il meglio, il peggio e altro da segnalare della settimana appena trascorsa.


Michele Misseri a Matrix - Gongolano gli ascolti, gongola il conduttore per il colpaccio. C'è chi ne parla ancora, ebbene si. Non solo...ho la gioia di presentarvi per la prima volta in uno studio televisivo Michele Misseri direttamente da Avetrana. Alla faccia del programma di approfondimento: cos'altro c'è da appronfondire? Matrix, programma di seconda serata condotto da Alessio Vinci, alter ego di "Porta a Porta", non delude mai il telespettatore medio italiano che cerca tragedie per rincuorarsi dalle proprie. Con questo colpaccio, degno del plastico di Bruno Vespa, riesce a farsi strada nella televisione che vogliono, non in quella che vogliamo.


Fiorello show, seconda puntata, crescono gli ascolti rimangono i dubbi - Ormai la prima serata del lunedì è cosa sua, non ci sono Grandi Fratelli che tengano. Crescono gli ascolti per la seconda puntata ma rimangono gli interrogativi (e bene che si pongano gli interrogativi visto che la trasmissione è costata 8 milioni di euro per quattro puntate). Più ritmo e più il Fiorello che conosciamo nella seconda puntata. Dopo i brillanti ascolti della prima puntata la paura del debutto è passata e lo show-man ha ritrovato la sua verve. Si, la sua verve da animatore di villaggio turistico che non lo ha mai abbandonato. Insopportabile quando canta scimiottando i veri interpreti, quando lo fa mette su la maschera del serio e contrito ancora di più. Insopportabile vederlo fare sempre le stesse cose. Ed insopportabile quella sua canzoncina dove, sulle note di Ciao ciao bambina di Modugno, saluta il governo da poco andato via...alla fine ci mette anche un "piove governo ladro" e aggiunge "abbiamo fatto anche satira" (come ad accontentare quelli che gliene rimproveravano la mancanza), come per dire abbiamo fatto anche sto sforzo ora posso continuare a fare quello che so fare. Detto questo niente da dire, la trasmissione poi scivola via bene e nel fare il guitto da avanspettacolo (l'avanspettacolo è una cosa seria) è molto bravo. Tra il siparietto con Michael Bublè, quello con Edwige Fenech a cui fa tradurre il suo messaggio per Sarkozy e le incursioni tra gli ospiti del pubblico riesce a strappare risate ed applausi.


Lezioni di vita e umiltà di Ettore Scola a "Che tempo che fa": sabato sera nel programma di Fabio Fazio un ospite di quelli che non vediamo spesso, anzi, qualcuno avrà pensato: ma non era morto? Un maestro del cinema italiano, un artigiano vero, che nell'intervista con Fazio ha fatto capire come il talento abbia tra le sue caratteristiche l'umiltà. Niente divismo, niente supponenza da grande intellettuale al tramonto, uno che ha fatto "Una giornata particolare", film che rimarrà nella mia memoria e nella storia, e che parla del suo vivere sonnecchiando sul divano. Da tanto che non lo vedevamo in televisione, da tanto che non trasmettono suoi film in televisione, a breve su questo blog una pagina dedicata alla sua filmografia.


Ballarò sfora per l'ennesima volta, Bianca Berlinguer si infuria...e mi sembra anche giusto - Sicuramente avrete visto il video di Bianca Berlinguer che, iniziando il suo Tg3 Linea Notte martedì scorso, in modo molto stizzito evidenzia come sia la quarta volta che succede che deve iniziare la sua trasmissione in ritardo minacciando la prossima volta di non andare in onda. Giustamente fa notare come per un programma che già inizia a mezzanotte pochi minuti di ritardo sono davvero deleteri. Se non l'avete visto ecco di seguito il video che impazza sul web (come si suole dire).



Nessun commento:

Posta un commento