Il Natale nei film. I classici, quelli animati, i fantasy, quelli gotici alla Tim Burton, i sentimentali, gli italiani, quelli che a Natale vengono puntualmente rispolverati dalle teche televisive. Insomma una piccola rassegna di pellicole che hanno come tema o sfondo il Natale con qualche deviazione sul tema. Da "Natale in casa Cupiello", del maestro De Filippo, al film di cassetta per antonomasia "Mamma ho perso l'aereo". Dal geniale "Nightmare before christmas" di Tim Burton al classico dei classici "Il piccolo lord".
Mitica domanda che Eduardo De Filippo fa al figlio nullafacente e puerile, intrepretato proprio dal figlio Luca De Filippo. Un classico del teatro partenopeo adattato per la televisione diretto e interpetato da Eduardo De Filippo con Pupella Maggio, a interpretare la moglie, e un giovanissima Lina Sastri.
Mamma ho perso l'aereo (1990)
"Non voglio nessuna famiglia. Le famiglie rompono! Quando sarò grande e mi sposerò...vado a vivere da soloooo!"
Chi non ricorda le avventure del piccolo Kevin (Macaulay Culkin) che, dimenticato a casa dai genitori che partono per Parigi, deve vedersela con due ladri strampalati. Incassi record e blockbuster per antonomasia, dal 1990 in questo periodo viene ritrasmesso costantemente in molte emittenti televisive.
Una poltrona per due (1983)
"C'è qualcosa che non mi sconquiffera"
Un altro super classico di Natale. Diretto da Jhon Landis con Dan Aykroyd e Eddie Murphy. Commedia degli equivoci e basata sulla sostituzione dei ruoli. Due finanzieri di Filadelfia sostituiscono per scommessa un manager rampante bianco con un nero senza avvenire.
The Family Man (2000)
"Io scelgo Noi!"
Un film da lacrimuccia natalizia, impregnato di buoni sentimenti ma, in ogni caso, capace di emozionare.
Jack Campbell sta per andare a Londra per affari. Sara, la sua ragazza, vorrebbe trattenerlo perchè ha un brutto presentimento. Tredici anni dopo Jack è il re di Wall Street. La vigilia di Natale gli compare un angelo nelle forme di un uomo di colore che lo porta davanti a una casa per fargli vedere come sarebbe andata a finire se non avesse preso quell'aereo.
La rivincita di Natale (2004)
"Scusa, non sei curioso di vedere le mie carte?"
Trattasi proprio di una rivincita a poker quella che Pupi Avati, a 17 anni da "Regalo di Natale", dirige magistralmente. Franco (Diego Abatantuono), dopo tanti anni e una sconfitta che lo ha segnato, riunisce i suoi amici al tavolo da poker per avere una rivincita.
"The Nightmare before Christmas" (1993)
"Chi è curioso va all'inferno, lo sai?"
Fantastico Tim Burton in un film d'animazione che tratta il Natale in modo molto originale. Jack Skeletron è il capo di Halloween, villaggio abitato da mostri. Insoddisfatto ed annoiato della sua vita e di dover continuamente spaventare i bambini, scopre per caso in un tronco di albero l'entrata del regno di Babbo Natale. Decide di rapire Babbo Natale e sostituirlo con se stesso per consegnare i regali ai bambini.
L'amore non va in vacanza (2006)
"Tutte le cose che sono state scritte sull'amore sono vere"
Commedia romantica con Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law diretti da Nancy Meyers. Tradite dai loro uomini e sfortunate in amore, due donne che non si
conoscono e che vivono in continenti diversi, una è americana e l'altra è
inglese, s'incontrano su internet e decidono di scambiarsi la casa per
le vacanze
A Christmas Carol (2009)
Il piccolo Lord (1980)
"The Polar Express" (2004)
"Ricorda: il vero spirito del Natale alberga nel tuo cuore..."
"Divertitevi che poi sarete morti per un sacco di tempo!"
Riadattamento (l'ennesimo) del "Canto di Natale" di Dickens ad opera di Rober Zemeckis con Jim Carey. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia
le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo
fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma
quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in
un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama
affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di
cattiva condotta prima che sia troppo tardi.
Il Grinch (2000)
"Può darsi che il Natale abbia un significato più complesso"
Di nuovo Jim Carey, stavolta diretto da Ron Howard, per un film che fa riflettere e prende in giro l'aspetto consumistico delle festività natalizie.
La neve nel cuore (2005)
"Nel sogno tu eri la neve e io ti spalavo"
Grosso cast per un quadretto famigliare niente male. Everett Stone per le festività natalizie, decide di annunciare alla
propria famiglia, gli Stone, l'imminente matrimonio, e presentare loro
la fidanzata Meredith (Sarah Jessica Parker), donna in carriera con
poche affinità a queste situazioni. Le conseguenze non sono delle
migliori, e la convivenza con gli Stone è più difficile del previsto.
Il piccolo Lord (1980)
Non poteva mancare in una rassegna di Natale il piccolo Lord Fauntleroy, film di Natale per antonomasia. Scommetto che tutti l'hanno visto almeno una volta e ne conoscono la storia. Il piccolo Ceddie che vive in ristrettezze a New York insieme alla madre
alla morte del padre viene richiamato in Inghilterra dal nobile nonno
che vuole educarlo alla sua maniera. Sarà il nipotino a conquistare il
nonno sventando le trame di una cattiva zia.
Parenti Serpenti (1992)
"Proprio per questo, me l'avete sempre messo nel didiettro, con rispetto parlando..."
Commedia caustica, feroce, cinica, ma quanto vera sulla famiglia. Insomma un film del maestro Monicelli. Una famiglia si riunisce a casa dei nonni per Natale. Quando i vecchi propongono di andare a stare a casa di uno dei figli tornano a galla rancori, recriminazioni e ostilità fino a una nera conclusione.
"The Polar Express" (2004)
"Ricorda: il vero spirito del Natale alberga nel tuo cuore..."
Gran bel film d'animazione in 3D, progetto ambizioso di Robert Zemeckis, che riproduce in forma animata Tom Hanks. Un viaggio nel Natale attraverso il treno Polar Express con spettacolari effetti speciali. Un ragazzino che, sotto la neve, la vigilia di Natale, sbarra gli occhi e
prende al volo il fantasmagorico treno diretto al Polo
Nord per incontrare Babbo Natale.
mitici nightmare before christmas e mamma ho perso l'aereo.
RispondiEliminafilm come il piccolo lord e una poltrona per due li evito invece come la peste :)
anche io e mr. ford stiamo preparando qualcosa sui film di natale per i prossimi giorni...
Bene... bene... bene... vedo che ho dato spunto per spulciare i classici... si prospetta una bella sfida. Chi riuscità a scalzarmi dalle prime posizioni di Google?
RispondiEliminaDi nuovo buon N..., ehm, buone feste... non vorrei aiutarti con qualche valida keyword!
:)
@Cannibal - Eh si, buon Tim Burton non mente...ci metterei tra i piu carini anche La rivincita di Natale, la partita di poker a Natale ci sta bene
RispondiElimina@Amos Gitai - So andato a vedere i tuoi film di Natale, decisamente piu completa di generi, ma la foto di copertina, quella di presentazione del post, è veramente imbarazzante (;
Ma dai... il camino acceso... l'albero... i regali... che ambiente perfetto!!!
RispondiElimina:)