Che programmi di... Il peggio e (a volte) il meglio della settimana in tv

  
La settimana in tv: il meglio, il peggio e altro da segnalare della settimana appena trascorsa. Flop di "Kalispera", chiusura anticipata del Grande Fratello, D'Urso contro Conti a Capodanno. Meglio i film animati.


Il nuovo anno televisivo inizia con alcuni segnali di controtendenza che fanno ben sperare. Nel penultimo giorno del 2011 il flop assoluto di "Kalispera" di Alfonso Signorini e co. segna l'addio di una stagione?  La trasmissione è davvero brutta, senza ritmo e con un misto di becero avanspettacolo e interviste da lacrimuccia. Nell'ultima puntata, con la speranza di risollevarne gli ascolti davvero bassi, si sono giocate le carte Fiorello, collegamento con De Filippi e Costanzo, ma niente da fare. La trasmissione del re del gossip ha fatto la stessa brutta fine dei cinepanettoni, presenti anch'essi con Christian De Sica e Sabrina Ferilli (che come attori non hanno nulla più da dire) e l'imbarazzante siparietto tra Massimo Boldi e Melissa Satta.

Rumors dicono che il Grande Fratello potrebbe chiudere anticipatamente. Potrebbe essere un altro segnale di controtendenza nei gusti dell'italiano medio? Sta di fatto che gli ascolti sono davvero bassi, anche senza la concorrenza di Fiorello. E il fatto che lunedì scorso "La sirenetta" della Disney lo abbia superato di parecchio è una cosa che riempie di gioia, preferisco ragazzini che si educano al gusto del visivamente bello della Disney o di qualche cartone di Miyazaki (di cui due film animati sono stati trasmessi alla fine dell'anno da Rai4).

Veniamo al gala televisivo di fine anno. Da molto tempo ormai le rituali trasmissioni televisive che accompagnano gli italiani allo scoccare dei festeggiamenti della mezzanotte non sono altro che rimpatriata di vecchie glorie senza alcuna struttura autoriale. Lontani i tempi dei collegamenti Rai da moltissime piazze italiane con inviati d'eccezione. I baracconi Mediaset e Rai hanno messo in campo "Capodanno Cinque", con Barbara d'Urso tra gieffini ed ex tronisti, e, "L'anno che verrà", con Carlo Conti e il peggio della sua trasmissione "I migliori anni", tra cantanti di Amici, XFactor, e reduci della musica pop anni '80 e '90. Ad avere la meglio è stato Carlo Conti che ha letteralmente doppiati gli ascolti della trasmissione, davvero inguardabile, di Barbara D'Urso. Si spera che il nuovo anno televisivo non sia come le trasmissioni di cui sopra.

Nessun commento:

Posta un commento