![]() |
"Paolo e Vittorio Taviani" |
Il Festival di Berlino 2012 si chiude e premia gli italiani. La giuria internazionale presieduta da Mike Leigh consegna l'Orso d'oro ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani per il film "Cesare non deve morire". L'Italia vince al Festival di Berlino, a distanza di 21 anni, con un film interamente realizzato nel carcere di Rebibbia, in bianco e nero, interpretato dagli stessi detenuti che mettono in scena uno spettacolo teatrale di Shakspeare. Così Vittorio Taviani alla consegna dell'Orso d'oro:
"Spero che qualcuno tornando a casa dopo aver visto - Cesare non deve morire - pensi che anche un detenuto, su cui sovrasta una terribile pena, è e resta e un uomo. E questo grazie alle parole sublimi di Shakspeare"
Nella seziona Panorama è il pubblico a premiare "Diaz - Don't clean up this blood" di Daniele Vicari, il docu-film sulle violenze avvenute nella scuola Diaz durante il G8 di Genova. La pellicola prodotta da Domenico Procacci, di cui ancora non si sono venduti i diritti tv, ha avuto problemi nel recuperare finanziamenti che, in parte, sono arrivati da romeni e francesi. Storia forte, pugno allo stomaco che lascia ancora dietro di sè tante domande e che il regista non vede come accadimento casuale ma facente parte di un progetto per mettere a tacere i movimenti no global che stavano nascendo in quel periodo in tutta Europa.
L'elenco completo dei premi
Orso d'oro per miglior film: "Cesare non deve morire" di Paolo e Vittorio Taviani
Orso d'argento Gran Premio della Giuria: "Just the Wind" di Benedek Fliegauf
Orso d'argento per la migliore regia: Christian Petzold per "Barbara"
Orso d'argento per il miglior attore: Mikkel Folsgaard per "En Kongelig Affaere
Orso d'argento per la migliore attrice: Rachel Mwanza per "Rebelle"
Orso d'argento per la miglior sceneggiatura: Nicolaj Arcel e Rasmus Heisterberg per "En Kongelig Affaere"
Orso d'argento per il miglior contributo tecnico: Lutz Reitmeier per "White Deer Plain"
Premio Alfred Bauer: "Tabu"
Menzione speciale: "L'enfant d'en aut"
Orso d'oro alla carriera: Meryl Streep
Panorama Audencie Award al miglior film di finzione:
- "Parade"
- "Diaz - Don't clean up this blood"
- "Xingu"
Panorama Audience Award al miglior documentario:
- "Marina Abramovic The Artist is Present"
- "Call me Kuchu"
- "La Vierge, les Coptes et Moi (The Virgin, The Copts and Me)
L'elenco completo dei premi
Orso d'oro per miglior film: "Cesare non deve morire" di Paolo e Vittorio Taviani
Orso d'argento Gran Premio della Giuria: "Just the Wind" di Benedek Fliegauf
Orso d'argento per la migliore regia: Christian Petzold per "Barbara"
Orso d'argento per il miglior attore: Mikkel Folsgaard per "En Kongelig Affaere
Orso d'argento per la migliore attrice: Rachel Mwanza per "Rebelle"
Orso d'argento per la miglior sceneggiatura: Nicolaj Arcel e Rasmus Heisterberg per "En Kongelig Affaere"
Orso d'argento per il miglior contributo tecnico: Lutz Reitmeier per "White Deer Plain"
Premio Alfred Bauer: "Tabu"
Menzione speciale: "L'enfant d'en aut"
Orso d'oro alla carriera: Meryl Streep
Panorama Audencie Award al miglior film di finzione:
- "Parade"
- "Diaz - Don't clean up this blood"
- "Xingu"
Panorama Audience Award al miglior documentario:
- "Marina Abramovic The Artist is Present"
- "Call me Kuchu"
- "La Vierge, les Coptes et Moi (The Virgin, The Copts and Me)
Nessun commento:
Posta un commento