Oscar 2012: il trionfo francese di "The Artist", Meryl Streep migliore attrice



Cronaca di una premiazione annunciata nella serata degli Oscar 2012. "The Artist" piglia tutto: miglior film, migliore regia a Michel Hazanavicius, miglior attore a Jean Dujardin, migliori costumi di Mark Bridges e migliore colonna sonora di Ludovic Bource. 




5 premi, in questo caso tutti tecnici, a "Hugo Cabret", tra cui quello per la scenografia tutto italiana a Dante Ferretti e alla moglie Francesca Lo Schiavo. Meryl Streep conquista la sua terza statuetta raggiungendo Ingrid Bergman per la sua interpretazione di Margaret Thatcher in "The Iron Lady". Trionfo assoluto per lei che arriva dopo il Bafta Award e il Golden Globe. L'iraniano "A separation" miglior film straniero, anche questo premio molto previsto dopo il tris fatto al Festival di Berlino 2012 (miglior film, miglior attore e migliore attrice) e "Rango" miglior lungometraggio di animazione, in questo caso la Paramount vince il suo primo premio contro il dominio assoluto della Pixar negli ultimi quattro anni e battendo i titoli di Dreamworks "A cat in Paris" e "Chico e Rita". I premi nella categoria dei migliori attori non protagonisti: Octavia Spenser per "The Help" e Christopher Plummer per il vecchio gay di "The Beginners". Continua a leggere per l'elenco di tutti i premi.




The Artist (5 premi) - Hugo Cabret (5 premi) - The Iron Lady (2 premi) - Beginners (1 premio) - The Help (1 premio) - Midnight in Paris (1 premio) - Millenium/Uomini che odiano le donne (1 premio) - I Muppet (1 premio) - Paradiso Amaro (1 premio) - Rango (1 premio) - Una separazione (1 premio)


Miglior Film: "The Artist"

Miglior Regia: Michel Hazanavicius per "The Artist"

Miglior Attore Protagonista: Jean Dujardin per "The Artist"

Miglior Attrice Protagonista: Meryl Streep per "The Iron Lady"

Miglior Attore non protagonista: Christopher Plummer per "The Beginners"

Miglior Attrice non protagonista: Octavia Spenser per "The Help"

Miglior Film Straniero: "A Separation" di Asghar Farhadi (Iran)

Miglior Film Animazione: "Rango" di Gore Verbinski

Miglior sceneggiatura originale: Woody Allen per "Midnight in Paris"

Miglior sceneggiatura non originale: Alexander Payne per "Paradiso Amaro"

Miglior cortometraggio: "The Shore" di Terry e Oorlagh George

Miglior cortometraggio documentario: "Saving Face" di Daniel Junge

Miglior cortometraggio d'animazione: "The Fantastic Flying Books of Morris Lessmore"

Miglior documentario: "Undefeated" di Daniel Lindsay, T.J. Martin, Rich Middlemas

Migliori effetti speciali: Robert Legato, Joss Williams, Ben Grossmann, Alex Henning per "Hugo Cabret"

Miglior canzone originale: Man or Muppet di Bret McKenzie per "The Muppet"

Miglior colonna sonora: Ludovic Bource per "The Artist"

Miglior missaggio sonoro: Tom Fleischman e John Midgley per "Hugo Cabret"

Miglior montaggio sonoro: Philip Stockton e Eugene Gearty per "Hugo Cabret"

Miglior montaggio: Angus Wall, Kirk Baxter per "Millenium - Uomini che odiano le donne"

Miglior fotografia: Robert Richardson per "Hugo Cabret"

Migliori scenografie: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per "Hugo Cabret"

Migliori costumi: Mark Bridges per "The Artist"

Miglior make up: Mark Coulier e J. Roy Helland per "The Iron Lady"

Nessun commento:

Posta un commento