Ruggine (2011) di Daniele Gagliarone

ruggine
Una fiaba nera che arrugginisce l'anima 

Ruggine
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011   DATA: 02/09/2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Daniele Gaglianone
CAST: Valeria Solarino, Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Giampaolo Stella, Giuseppe Furlò
VOTO: 6.5

Siamo negli anni '70 alla periferia di una città del nord-est tra campi abbandonati, case popolari e silos arrugginiti che diventano un castello per i bambini del posto. Figli di immigrati del sud, capitanati dal siciliano Carmine con sempre a fianco Sandro e Cinzia. Giunge nel quartiere un nuovo medico (Filippo Timi) e dei bambini vengono trovati privi di vita nei campi. I bambini del castello riescono a collegare gli eventi tragici con lo strano medico ma temono di non essere creduti dai grandi. Carmine (Valerio Mastandrea), Sandro (Stefano Accorsi) e Cinzia (Valeria Solarino) si portano dietro anche da grandi quel timore di parlare e i segni di quegli eventi.

Daniele Gagliarone costruisce questa pellicola come una fiaba nera grazie anche all'ottima fotografia e alle ambientazioni. Il castello, l'orco, i bambini, campi senza fine e senza confini, un posto che sembra lontano dalla civiltà. Il regista ci porta dentro quella fiaba in modo graduale intervallando le vicende dei protagonisti da bambini con il ritratto di quello che sono diventati da adulti. In loro i ricordi sono diventati ruggine nell'anima. Il film parte molto tardi, lo sviluppo della storia dei bambini è molto rallentata con gli intermezzi della vita da adulti dei tre (Stefano Accorsi che gioca col bambino, Valentina Solarino una maestra che si trova a confrontarsi con colleghi insensibili e maschilisti, Valeria Mastandrea che passa le giornate al bar bevendo e aspettando i suoi creditori usurai) che si dilungano oltre il necessario e corrono il rischio di far calare l'interesse. Ma Gagliarone, come suo solito, ha uno stile complesso e richiede tempo agli spettatori del suo cinema. Non vuole piacere per forza...Questo film a Cinepolis è piaciuto e molto... 



1 commento: