1 Libro 1 Film: "Il passato è una terra straniera"
Il passato è una terra straniera - Il libro
GENERE: Romanzo
SOTTOGENERE: Noir
ANNO: 2004
LINGUA ORIGINALE: Italiano
AMBIENTAZIONE: Bari, Valencia
AUTORE: Gianrico Carofiglio
Il passato è una terra straniera - Il Film GENERE:Drammatico, Psicologico, Thriller ANNO:2008DATA:31/10/2008 NAZIONALITÀ:Italia REGIA:Daniele Vicari CAST:Elio Germano, Michele Riondino, Chiara Caselli, Valentina Lodovini, Romina jr Carrisi, Daniela Poggi
Il romanzo di Gianrico Carofiglio, barese e magistrato, ha vinto il Premio Bancarella nel 2005 enarra le vicende di Giorgio, uno studente di legge, figlio di buona famiglia e fidanzato, che incontra a una festa Francesco, baro e cocainomane incallito. I due diventano amici e Giorgio lascia la fidanzata, smette di studiare, e accumula denaro barando sui tavoli da poker con Francesco.
Il cosidetto "bravo ragazzo", figlio di buona famiglia e studente di Giurisprudenza, che incontra baro cocainomane dalle frequentazioni poco raccomandabili. Com'è facile prendere strade che sembrano lontane dalle nostre, da un ragazzo che vive in un'ambiente ovattato come nel caso del personaggio interpretato da Elio Germano, bravissimo a catapultarsi da un anonimo ragazzo borghese a baro e trafficante di droga. La sceneggiatura è fedele al romanzo anche se la regia di Daniele Vicari ha patinato non poco racconto ed ambientazione. Tra ribellioni giovanili, thriller e analisi sociologica con qualche forzatura di troppo. I passaggi nel racconto delle vicende (da Bari a Barcellona fino alla morte della madre di uno dei protagonisti) sono troppo veloci e sconnessi. In definitiva il risultato è godibile anche grazie alla bravura di Elio Germano e Michele Riondino.
Il film m'è piaciuto molto, non sapevo ci fosse il romanzo. La scena dello stupro nel film l'ho trovata così realistica da farmi star male! Bravissimo Elio Germano, lo ammiro tantissimo!
Non ho letto il romanzo, il film mi ha sconvolto.
RispondiEliminaIl film m'è piaciuto molto, non sapevo ci fosse il romanzo.
RispondiEliminaLa scena dello stupro nel film l'ho trovata così realistica da farmi star male! Bravissimo Elio Germano, lo ammiro tantissimo!
rimane un film deludente come anche quell'altro di Vicari che l'aveva preceduto...ora vediamo come se la cava con Diaz..
RispondiEliminaIl romanzo è indubbiamente migliore, come quasi sempre ovviamente. Però anche il film è abbastanza godibile secondo me.
RispondiElimina