AL CINEMA - Film in uscita dal 16 marzo 2012


Al cinema nel week-end arriva l'atteso nuovo film di Ferzan Ozpetek: "Magnifica Presenza". Di nuovo una casa con tante presenze, come nelle "Fate ignoranti" ed in "Saturno Contro", ma questa volta non di carne ed ossa. Il protagonista, interpretato da Elio Germano, arriva a Roma da Catania col sogno di diventare attore. Trova un appartamento a Monteverde e, mentre di notte fa i cornetti in un panificio, di giorno fa provini come attore. In casa però non è da solo. Misteriosi inquilini appaiono e scompaiono turbando le notti dell'aspirante attore. Le strane presenze sono una compagnia di attori di altri tempi con le interpretazioni di Margherita Buy, Celm Ylmaz (che già hanno lavorato con il regista), Beppe Fiorello, Vittoria Puccini. Nel cast anche le partecipazioni di Anna Proclemer e Platinette

Continua a leggere per gli altri film in uscita al cinema di questo week-end: "10 regole per farla innamorare" - "L'altra faccia del diavolo" - "Roba da matti".




10 regole per farla innamorare
GENERE: Commedia
ANNO: 2012   DATA: 16/03/2012
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Cristiano Bortone
CAST: Vincenzo Salemme, Guglielmo Scilla, Trio Medusa, Enrica Pintore, Giulio Berruti, Pietro Masotti

Il film che vede protagonista il giovanissimo Guglielmo Scilla diventato un fenomeno web per i suoi video e attualmente in forze a Deejay tv. Intepreta un ventenne che si innamora perdutamente di una ragazza e a cui va in soccorso il padre, chirurgo plastico e donnaiolo, interpretato da Vincenzo Salemme.



L'altra faccia del diavolo
(The Devil Inside)
GENERE: Horror, Thriller
ANNO: 2012   DATA: 16/03/2012
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: William Brent Bell
CAST: Fernanda Andrade, Simon Quarterman, Evan Helmuth, Ionut Grama, Suzanne Crowley, Bonnie Morgan

La mamma di Isabella è rinchiusa in un ospedale per maniaci criminali per aver ucciso tre persone. Vent'anni dopo la figlia cerca di andare in fondo alla questione e fa visita alla mamma con due esorcisti per capire se è posseduta. Con metodi innovativi, tra scienza e religione, i due si troveranno di fronte al male supremo.



Roba da matti
La storia di Casamatta, una residenza socio assistenziale a Quartu Sant'Elena (Sardegna) in cui vivono otto persone con disagio mentale. Una struttura considerata all’avanguardia nel panorama italiano e mondiale, un luogo dove le persone con sofferenza mentale possono aspirare a ricostruirsi una vita. Purtroppo la casa, dopo 17 anni di attività, rischia di chiudere. L'associazione che la gestisce non riesce più a far fronte alle spese, il contratto d’affitto è in scadenza e il proprietario non intende rinnovarlo.


Nessun commento:

Posta un commento