Che programmi di...Il meglio e il peggio della settimana in tv



La settimana in tv: il meglio, il peggio e altro da segnalare della settimana appena trascorsa. 
Questa settimana:  il sabato sera di due Italie a confronto con D'Alessio-Bertè ballerini a "Ballando con le stelle" e i fratelli Taviani a "Che tempo che fa"; le immagini esclusive di "Servizio Pubblico" dell'incidente a Luca Abbà; "Supercinema", una rubrica cinematografica in tv; il ricordo di Lucio Dalla con Roberto Vecchioni; il declino del Grande Fratello e di Alfonso Signorini.



Il declino del Grande Fratello e di Alfonso Signorini
Ormai il reality di Canale5 è un morto che si trascina ed è arrivata la decisione di chiuderlo con ben tre settimane di anticipo (doveva finire in contemporanea con il reality rivale "L'isola dei famosi") il 1° aprile, con cambio giorno di programmazione dal lunedì sera alla domenica in prima serata. Al declino del "Grande Fratello" si affianca il declino del suo opinionista, Alfonso Signorini, che è stato sostituito alla direzione di Tv Sorrisi e Canzoni con Aldo Vitali. Anche in Mediaset tira brutta aria per il signor Signorini che non vede confermati i programmi "Kalispera" e "Chef per una notte", veri flop della stagione televisiva 2011.


Il ricordo di Lucio Dalla a Che tempo che fa
Con Lucio Dalla, fuori da retorica, è morto un poeta. Uno dei più bei ricordi del cantante è andato in onda con la lettura, proprio a mò di poesia, di una sua canzone fatta da Roberto Vecchioni sabato scorso a "Che tempo che fa". La canzone superfamosa, cantata da tutti a volte con superficialità, "L'anno che verrà", è stata smembrata ed analizzata con intelligenza da Vecchioni confermando che non sono solo canzonette quelle di Dalla. 


Si parla di Cinema su Canale5
Questo in cui scrivo è principalmente un blog di cinema e se nascono nuove trasmissioni tutte incentrate sul cinema non posso che esserne contento. Tanto più che praticamente rubriche cinematografiche nella tv generaliste sono praticamente assenti (se escludiamo gli spottoni con i trailer dell'Anica e la trasmissione di Marzullo a notte fonda). In seconda serata venerdì scorso su Canale5 è partito "Supercinema", realizzato da Antonello Sarno con la collaborazione di Anica. Tante rubriche sulle uscite in sala e box office a cui si affianca, ahimè, tanto gossip. Nella prima puntata i mali oscuri di Hollywood dalla morte di Whitney Houston alla overdose di Demi Moore. Il ricordo di Alberto Sordi e la vita da film drammatico di Laura Antonelli.  Insomma si parla di cinema anche se non si parla veramente di arte cinematografica.


Due Italie di sabato sera: D'Alessio-Bertè ballano a "Ballando con le stelle"/Paolo e Vittorio Taviani a "Che tempo che fa"
Il sabato sera stare a casa davanti alla tv è una delle esperienze più allucinanti che ci possa essere. Questo sabato nella stessa serata due volti d'Italia, un pò come era successo qualche settimana fa con gli italiani al podio nei festival (i Taviani al Festival del Cinema di Berlino ed Emma, l'amica di Maria, al Festival di Sanremo). A "Ballando con le stelle" proprio due protagonisti di Sanremo, Loredana Bertè e Gigi D'Alessio, sono ballerini per una notte. A "Che tempo che fa" due registi ottantenni, Paolo e Vittorio Taviani, i veri giovani del cinema italiano, parlano del loro film "Cesare deve morire" fresco di vittoria con l'Orso d'oro a Berlino 2012.





Le immagini esclusive di "Servizio Pubblico" dell'incidente di Luca Abbà in Val di Susa 
In Val di Susa al momento dell'incidente a Luca Abbà, salito sui tralicci dell'alta tensione per protestare all'allargamento del cantiere della tav, erano presenti solo le telecamere della Polizia di Stato e quelle di Servizio Pubblico. In questo servizio la trasmissione di Santoro documenta i momenti precedenti ed immediatamente successivi alla caduta del manifestante dai tralicci. Fa vedere inoltre la richiesta insistente e minacciosa delle forze dell'ordine alla giornalista di "Servizio Pubblico" di visionare le immagini girate dal suo operatore.


Nessun commento:

Posta un commento