Il trailer del nuovo film di Marco Tullio Giordana "Romanzo di una strage". Giordana ci ha abituato da sempre a pellicole che trattano di periodi storici particolari e tragedie della storia italiana. Con "Romanzo di una strage" si ripercorrono gli anni di piombo e la strategia della tensione che ha avuto inizio proprio con la bomba che ha colpito la Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano nel 1969. Uno dei tanti casi irrisolti di un periodo molto buio della nostra storia. La pellicola, prodotta da Riccardo Tozzi per Cattleya e Rai Cinema, vede tra i protagonisti Luigi Lo Cascio (giudice Polillo), Fabrizio Gifuni (Aldo Moro), Laura Chiatti (Gemma Calabresi), Giorgio Tirabassi (Il Professore), Pierfrancesco Favino (l'anarchico Giuseppe Pinelli), Valerio Mastrandrea (il commissario Calabresi). In un primo momento si era pensato a Kim Rossi Stuart per il personaggio di Calabresi. Uscita italiana: 30 marzo 2012
La strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, è stato uno dei più gravi attentati avvenuti durante gli anni della strategia della tensione (1968-1974) che ha provocato la morte di tredici persone e il ferimento di altre novanta. Caso irrisolto ancora oggi. In un primo momento si era seguita la pista dei militanti di estrema sinistra facenti parte di Lotta Continua. Il commissario Calabresi incaricato delle indagini, poi ucciso nel 1972, era convinto che ci fossero personaggi e moventi di destra dietro alla strage. Lo stesso Aldo Moro nel memoriale compilato dalle Brigate Rosse avrebbe indicato come probabili responsabili della strage rami deviati del S.I.D. (servizio segreto), in cui erano insediati negli anni della tensioni diversi esponenti legati alla destra e gli esecutori stessi erano da ricercarsi nella pista nera.
Nessun commento:
Posta un commento