I FILM AL CINEMA DI QUESTO WEEK-END - Dal vampiro Johnny Deep in "Dark Shadows" al documentario "Napoli 24" passando per i film sul lavoro e la crisi

Johnny Deep in "Dark Shadows"

I film in uscita al cinema nel week-end dell'11 maggio 2012: "Dark Shadows" - "Napoli 24" - "Il richiamo" - "Special Forces, liberate l'ostaggio" - "Workers" - "Tutti i nostri desideri" - "Isole" - "100 metri dal paradiso" - "Sister" - "Disoccupato in affitto"

Dark Shadows di Tim Burton
Tim Burton riprende una popolare serie tv horror degli anni '60. Il vampiro Barnabas Collins e le sue avventure imprevedibili e soprannaturali nella cittadina del Maine con streghe, fantasmi, uomini lupo e naturalmente altri vampiri. Se ci sono mostri o vampiri non poteva mancare Jhonny Deep che con questo è all'ottavo film con il regista. Tra gli altri intepreti Chloe Moretz, Helen Bohnam Carter (moglie di Burton e spesso interprete nei suoi film), Eva Green e Michelle Pfeiffer.

Napoli 24 
Un numero impressionante di registi (24 tra cui spicca Paolo Sorrentino), la maggior parte esordienti o poco conosciuti, in un esperimento creativo che è anche documento. Si racconta di Napoli, la Napoli di oggi ma con un occhio molto nostalgico del passato. Tanti ritratti tra i problemi di sempre e la città che si fa arte. 24 episodi, tre minuti a regista per raccontare la città partenopea.

Il richiamo di Stefano Pasetto
Voglia di fuga, di riscatto, di liberazione da crisi esistenziale per due donne. La storia dell'amicizia tra Lucia, malata di cuore e tradita dal marito, e Lea, con un padre assente e la voglia di riscatto sociale. Grazie a un pianoforte, passione che lega entrambe, andranno incontro insieme a un altro futuro lontano dalla città in cui si trovano.

Special Forces di Stèphan Rybojad
Chi lo ha detto che solo gli americani possono fare film di guerra dai nomi roboanti? I francesi con questo film provano a farlo (non si sa con quale risultato), segno della grande vitalità che il cinema francese sta attraversando nello sperimentare sempre più generi. Elsa Casanova è una giornalista francese inviata in Afganistan.Viene sequestrata, causa una sua intervista a una donna del posto col viso scoperto, da un gruppo di talebani capeggiati da Zaeif. Elsa non si piega e viene portata in un luogo segreto al confine tra Pakistan e Afghanistan. Il governo francese manda in suo soccorso sul posto uomini delle forze speciali.

Workers - Pronti a tutto di Lorenzo Vignolo
Commedia a episodi sul mondo del precariato giovanile e sulla crisi nel nostro Paese. Lavoratori pronti a tutto: Giacomo che non riesce a pagare l'affitto e fa da badante a un paraplegico cocainomane ed arrogante; Italo che raccoglie lo sperma dai tori; la truccatrice Alice costretta a lavorare in un'agenzia di pompe funebri.

Tutti i nostri desideri di Philippe Lioret
Il regista di "Welcome" affronta il tema dei prestiti concessi dagli istituti di credito e degli indebitamenti di molta povera gente. Il film racconta il tutto condito da tanto melodramma. Infatti la protagonista, Claire, è un giovane magistrato che scopre di avere un tumore celebrale e si ritrova a indagare su un caso di circonvenzione di incapace da parte di un istituto di credito.

Isole di Stefano Chiantini
Con Asia Argento è la storia di Ivan, giovane muratore che si alza presto ogni mattina da Tirana per prendere il traghetto per le isole Tremiti. All'ennesimo giorno senza paga, fa pressioni per ottenere i suoi soldi e viene picchiato da tre abitanti locali. L'unica presente alla scena disposta a soccorrerlo è Martina, nota reietta dell'isola chiusa in un silenzio inviolabile e affascinata solo dal mondo delle api.

100 metri dal paradiso di Raffaele Verzillo
Un monsignore che ha il compito di tenere la Chiesa al passo con i tempi (lavora al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali del Vaticano). Un giovane atleta lascia lo sport per farsi prete con disperazione da parte del padre. Il monsignore, Angelo Paolini, allora ha la brillante idea di formare una squadra di ex sportivi diventati sacerdoti per concorrere alle Olimpiadi sotto la bandiera del Vaticano. Perplesso...di nuovo "Habemus Papam"?

Sister di Ursula Meier
Di nuovo Francia, contati già tre di film francesi in uscita. Due fratelli rimasti orfani e quello più piccolo, Simon, che si prende cura della sorella maggiore rubando nella vicina stazione sciistica di lusso. Si procura le cose di cui hanno bisogno vendendo le attrezzature da sci che riesce a portare via.

Disoccupato in affitto di Luca Merloni, Pietro Mereu
Documentario, amara inchiesta giornalistica, cronache dal Belpaese, ritratto della situazione lavorativa ai giorni nostri. Avrete visto in qualche telegiornale nazionale sicuramente la storia di Pietro Mereu: 38 anni, disoccupato, lavoratore della comunicazione, sardo, che deide di partire da Roma alla volta di otto città italiane con il cartello addosso "disoccupato in affitto".

Nessun commento:

Posta un commento