Palinsesti Rai1, praticamente si potrebbe fare un copia e incolla dalla programmazione dell'anno scorso. Poche, pochissime novità questo autunno sulla prima rete Rai. I volti e le idee sono sempre quelli e la situazione (non solo per la prima rete) riflette lo stallo dell'azienda evidenziato anche dal caso delle nomine del Cda che si trascina da mesi.
DAY TIME : la mattina si inizia con UnoMattina espanso, accorperà Occhio alla spesa di Alessandro Di Pietro in uno dei 5 segmenti, con alla conduzione sempre Elisa Isoardi e Franco Di Mare. Segue La prova del cuoco di Antonella Clerici fino al Tg1 (dal 10 settembre). Nel finesettimana Unomattina in famiglia con Tiberio Timperi e Miriam Leone (dall'8 settembre).
Nel pomeriggio confermati di seguito Veronica Maya, con Verdetto Finale, Mara Venier e Marco Liorni con La vita in diretta, mentre al sabato pomeriggio confermati Linea blu con Donatella Bianchi e Le amiche del sabato (dal 15 settembre) con Lorella Landi e Danilo Fumiento. Conferme anche alla domenica sia per Linea Verde (dal 30 settembre) sempre con Eleonora Daniele e Fabrizio Gatta e per Domenica In, ancora divisa tra Massimo Giletti e Lorella Cuccarini.
ACCESS PRIME TIME: confermati Radio Londra di Giuliano Ferrara, nonostante i pessimi risultati di ascolto, e Affari Tuoi con Max Giusti.
SECONDA SERATA: Bruno Vespa con Porta a Porta monopolizza la seconda serata dal lunedì al giovedi; il venerdì l'approfondimento di attualità Tv7; il sabato Cinematografo di Gigi Marzullo e la domenica Speciale Tg1.
PRIMA SERATA
Il mercoledi apre le danze Fabrizio Frizzi con Miss Italia, il 9 ed il 10 settembre; dal 6 all’8 saranno trasmesse 3 anteprime in seconda serata.
Dal19 settembre Fabrizio Frizzi e Natasha Stefanenko ripropongono un vecchio format della rete Per tutta la vita; il mercoledì, da ottobre, Gli Spietati, scherzi e prese in giro dei vizi degli italiani sullo stile di Amici miei condotto da Claudio Lippi e Giancarlo Magalli.
Il giovedì (da novembre) nuovi episodi del Commissario Rex.
Il venerdì è la serata di Carlo Conti con la seconda edizione di Tale e Quale show, dal 14 settembre, la prima di Fatti valere (un talent show misto a game con premi in denaro) dal 2 novembre, ed una serata evento, Eroi di tutti i giorni, il 30 novembre.
Il sabato è il turno, come sempre, di Antonella Clerici con Ti lascio una canzone dall'8 settembre.
LE FICTION
Tornano "Un medico in famiglia" (e torna Lino Banfi), "Che Dio ci aiuti 2", "Terra ribelle 2", "Paura di amare 2" e "Rossella 2". Puntate inedite de "Il Commissario Montalbano" con il ritorno di Luca Zingaretti.
"Un matrimonio" di Pupi Avati
con Micaela Ramazzotti e Flavio Parenti, e con Christian De Sica
Sei puntate per ripercorrere cinquant'anni di storia di Bologna - lo
scudetto del '64, la rivolta studentesca del '77, la strage alla
stazione - attraverso la storia di una famiglia.
"Gente di mare - L'isola" di Alberto Negrin
con Blanca Romero, Simone Montedoro, Marco Foschi, Alexandra Dinu
Spin-off di "Gente di mare" rispetto alle prime due stagioni cambia lo scenario: l'Elba e le altre isole dell'Arcipelago
toscano prendono il posto delle coste della Calabria. E cambia il cast. Tara Riva è il comandante della Guardia Costiera dell’isola d’Elba.
L’inspiegabile caduta di un aereo nel mare dell’arcipelago toscano apre
una pericolosa indagine che porta alla scoperta di misteriose attività
sottomarine.
"Caruso" di Stefano Reali
con Gianluca Terranova, Vanessa Incontrada, Martina Stella
La storia del celebre tenore, l'arrivo a Livorno per interpretare La Traviata e La Bohème e la conoscenza delle due sorelle Ada (Vanessa Incontrada) che rimase accanto a lui per undici anni e Rina (Martina Stella) innamorata per tutta la vita di Caruso.
"Il commissario Nardone" di Fabrizio Costa
con Sergio Assisi, Giorgia Surina, Anna Safroncik, Stefano Dionisi
La Milano del dopoguerra e l'arrivo della nuova criminalità. Il commissario Nardone è stato al centro di casi clamorosi degli anni '50:il caso Rina Fort, le rapine di via Osoppo e via Montenapoleone. Nardone compone una squadra di fidi collaboratori Rizzo, Suderghi,
Muraro e Spitz, che saranno la spina dorsale della nascente Squadra
Mobile da lui creata. Con l’amorevole supporto della moglie Eliana e il
contributo del giovane reporter Trapani e di uno speciale informatore,
l’intrigante prostituta Flo’, Nardone e i suoi uomini daranno la caccia
al feroce criminale Bosso in una sfida incalzante e coinvolgente.
"Né con te né senza di te" di Vincenzo Terracciano
con Sabrina Ferilli, Francesco Testi
Sabrina Ferilli in una fiction ambientata a Roma e nelle campagne laziali nel 1848. Una fiction ambientata negli anni del Risorgimento, al tempo della
Repubblica romana. Al centro della storia la passione divorante ma impossibile che lega me, popolana e brigantessa, a
un nobile che combatte per l’Italia Unita.
"Sposami" di Umberto Marino
con Daniele Pecci, Francesca Chillemi
Prende spunto da "Scandalo a Filadelfia", commedia romantica del 1940 con Katharine Hepburn e James Stewart. Una coppia di separati costretti a fingere di andare d’amore e d’accordo
per reggere l’agenzia di organizzazione di matrimoni, o meglio di
wedding planners, che gli è stata affidata.
"Questo nostro amore" di Luca Ribuoli
con Neri Marcorè, Anna Valle, Debora Caprioglio
Torino, 1967. Lui (Neri Marcorè) è un agente di commercio con un matrimonio sbagliato alle spalle. Lei (Anna Valle)
è una borghese che sa guardare oltre la propria epoca. Hanno tre figli.
Non sono sposati. Arrivano nella grande città in cerca di anonimato e
di una nuova vita.
"Una musica silenziosa" di Ambrogio Lo Giudice
La musica silenziosa è il suono della speranza. Quella speranza che la
mafia cerca di soffocare, in questa serie ambientata in un conservatorio
del Sud. Una serie girata in Puglia, a Monopoli, e prodotta dalla
Casanova multimedia di Luca Barbareschi, con la regia di Ambrogio Lo Giudice.
"Cesare Mori: il prefetto di ferro" di Gianni Lepre
con Vincent Pérez, Gabriella Pession, Anna Foglietta
con Vincent Pérez, Gabriella Pession, Anna Foglietta
Il ritratto di un eroico protagonista
della lotta al fenomeno mafioso. L’ideale continuatore dell’azione di
Joe Petrosino, il poliziotto italo americano che per primo contrastò la
mafia, in un racconto epico di una battaglia senza esclusione di colpi e
senza mai guardare in faccia nessuno. Alla fine degli anni venti, il
“Prefetto Mori” era un personaggio estremamente popolare. I cardini
dell’azione di Mori furono subito chiari ed efficaci. Puntò a cogliere
un primo importante successo con un’operazione in grande stile compiuta
per riaffermare l’Autorità dello Stato: la memorabile occupazione di
Gangi. Riottenne così l’appoggio della popolazione impegnandola
direttamente nella lotta alla mafia e lavorò per creare un ambiente
culturalmente ostile alla mafia, combattendo l’omertà e curando
l’educazione dei giovani. Capì che la mafia andava colpita nella
consistenza patrimoniale e nella rete di interessi economici. Una vita
ricca di eventi, sul versante dell’azione pubblica e dell’attività
investigativa, ma anche su quello della vita privata: il suo intenso e
sfortunato rapporto con la moglie malata, il ricordo dei suoi anni in un
orfanotrofio. (Ufficio Stampa Rai)
"DOVE ERAVAMO RIMASTI? – Il caso Tortora" di Ricky Tognazzi
con Ricky Tognazzi, Bianca Guaccero, Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi, Tony Sperandeo, Mariano Rigillo, Enzo Decaro
con Ricky Tognazzi, Bianca Guaccero, Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi, Tony Sperandeo, Mariano Rigillo, Enzo Decaro
È il 17 giugno 1983 quando Enzo Tortora,
all’apice della sua carriera televisiva, viene arrestato e trasferito
nel carcere di Regina Coeli dove trascorre sette lunghi mesi di
detenzione con l’accusa di essere un “affiliato” alla Nuova Camorra
Organizzata. In un lampo Tortora perde tutto: fama, libertà e l’affetto
della gente. Provato fisicamente e ferito nell’anima dalle accuse di
alcuni “pentiti”, sarà grazie all’affetto della sorella Anna e delle
figlie Silvia e Gaia, all’amore della compagna Francesca e all’amicizia
dei compagni di cella che Enzo troverà la forza necessaria per lottare
conto l’ingiustizia subita. Insieme alla vicenda giudiziaria, la
miniserie sarà l’occasione per approfondire il lato più intimo e
personale di Enzo Tortora e rivivere alcuni dei momenti salienti della
sua carriera professionale e della storia della televisione. (Ufficio Stampa Rai)
"K2 – La montagna degli italiani" di Robert Dornhelm
Regia di Robert Dornhelm
con Massimo Poggio, Marco Bocci, Michele Alhaique, Giorgio Lupano, Giuseppe Cederna, Alberto Molinari, Valentina Corti
Regia di Robert Dornhelm
con Massimo Poggio, Marco Bocci, Michele Alhaique, Giorgio Lupano, Giuseppe Cederna, Alberto Molinari, Valentina Corti
1954. Achille Compagnoni, Lino
Lacedelli, Walter Bonatti, Mario Puchoz e altri otto alpinisti tentano
di scalare la montagna più pericolosa della terra, la vetta che nessuno
fino a quel momento è riuscito a conquistare. A guidare la spedizione è
colui che scoprì il petrolio in Libia: il professor Ardito Desio,
geologo e studioso. Questa è la storia di dodici uomini, dodici
alpinisti, dodici modi diversi di vivere la montagna, ma accomunati da
un unico sogno: diventare i primi a conquistare il K2. Dodici individui
che devono formare un gruppo ed affrontare assieme, come una squadra
perfetta, quell’impresa impossibile. Personalità forti, inevitabilmente
destinate a scontrarsi, pronti a mettere in gioco le proprie vite, a
lasciare a casa affetti e amori, a confrontarsi prima di tutto con loro
stessi, e poi con quella montagna che sembra non finire mai. (Ufficio Stampa Rai)
Nessun commento:
Posta un commento