Il primo Spider-Man è del 1977 (video)


In attesa del quarto capitolo della saga di Spider Man "The Amazing Spider-Man" di Marc Webb, iniziata con i primi tre episodi di Sam Raimi, di seguito la serie tv e il primo vero film sull'Uomo Ragno datati 1977.

Era il 1962 quando Stan Lee crea L'uomo Ragno (Spider-Man), Peter Parker nei panni civili. Con i disegni di Steve Ditko, pubblicato dalla Marvel, fa la sua prima apparizione in Amazing Fantasy (prima serie) n.15. Dal 1970 pubblicato anche in Italia. In seguito è apparso in molte testate, tra cui Amazing Spider-Man, Sensational Spider-Man, Spectacular Spider-Man e molti altri. Oggi è terzo, dopo Superman e Batman, nella classifica dei 200 migliori personaggi di fumetti della storia.


A quindici anni dalla creazione del personaggio, nel 1977 il network televisivo CBS decise di produrre la serie televisiva in live action The Amazing Spider-Man, con Nicholas Hammond nel ruolo del protagonista. Degli episodi prodotti, alcuni vennero adattati nei film per la televisione L'Uomo Ragno (1977), L'Uomo Ragno colpisce ancora (1978) e L'Uomo Ragno sfida il Drago (1979).




La serie televisiva in Italia non è mai arrivata e non è di certo una sfortuna per la caratura trash che la connota. Come del resto il primo film tratto dalla serie sempre del 1977.

L'Uomo Ragno
ANNO: 1977 
NAZIONALITA': USA
REGIA: E.W. Swackhamer
CAST: Dick Balduzzi, Baxry Cutler, Jeff Donnel, Thayer David, Lisa Eilbacher, Nicholas Hammond


Dal celebre fumetto di Stan Lee, un film movimentato ma non particolarmente fantasioso. La tecnica, in pratica, è quella del telefilm: piacerà al pubblico della domenica, purchè non maggiorenne. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv) Il film porta sullo schermo per la prima volta il personaggio creato nel 1936 dal disegnatore Steve Dikto con le storie di Stan Lee. Avventura e umorismo dunque con trucchi mirabolanti ma capaci di intrattenere un pubblico giovane. (Laura e Morando Morandini, Telesette)

2 commenti:

  1. ..io il primo Spiderman lo vidi direttamente al cinema..era un sogno che si avverava ma la resa fu deludente nonostante la mia fan partigianeria..

    nickoftime
    icinemaniaci.blogspot.com

    RispondiElimina
  2. In effetti nn era un capolavoro ma andò bene e lo preferisco a raimi

    RispondiElimina