Film in uscita al cinema dal 27 marzo: "The Host", "Il cacciatore di giganti", "G.I. Joe - La vendetta", "Outing-Fidanzati per sbaglio", "Un giorno devi andare", "Come pietra paziente", "Due agenti molto speciali", "I figli di mezzanotte", "Marsupilami".
"The Host" (Fantascienza-Usa 2013) di Andrew Niccol con Saoirse Ronan, Max Irons, Diane Kruger, Jake Abel, William Hurt
Stephanie Meyer, autrice della saga "Twilight", con "The Host"
passa dai vampiri agli alieni. Invasione della Terra da parte di una
razza extraterrestre e storia d'amore tra un terrestre e un'aliena. Diretto da Andrew Niccol che già è conosciuto come regista di fantascienza per "Gattaca" e "In Time".
"Il cacciatore di giganti" (Azione-Usa 2013) di Bryan Singer con Nicholas Hoult, Eleanor Tomlinson, Stanley Tucci, Ian McShane, Bill Nighy
Singer, famoso per il primo "X-Men", si attiene in maniera abbastanza fedele alla favola di Jack e la pianta di fagioli (la ricordate nella versione con Topolino?) rielaborandola con inserti d'avventura, combattimenti, effetti speciali meno adatti per i bambini.
G.I. Joe - La vendetta (Avventura-Usa 2012) di Jon Chu con D.J. Cotrona, Byung-hun Lee, Adrianne Palicki, Ray Park, Jonathan Pryce
Sequel di "G.I. Joe - La nascita dei Cobra", film che nel 2009 ha ottenuto incasso di oltre 300 milioni di dollari. In questo sequel gli G.I.Joe continuano a scontrarsi con Cobra ma dovranno anche affrontare le minacce del governo che mette a repentaglio la loro esistenza. Se vi piacciono americanate tutte azione e spassosi dialoghi tra duri maschi diretti dal cinese Jon Chu. Per me già è tutto un programma al negativo.
Outing - Fidanzati per sbaglio (Commedia-Italia 2013) di Matteo Vicino con Nicolas Vaporidis, Andrea Bosca, Massimo Ghini, Giulia Michelini, Camilla Ferranti
Che vi devo dire...una commedia di "moda" per argomento e che sfrutta l'argomento dei gay al contrario. Gay non come discriminazione ma come preferenza nel lavoro. Due ragazzi che si fingono coppia di fatto per vincere un bando e ottenere i fondi del loro progetto. Le risate possono nascere dal fatto che la commissione dovrà valutare anche la loro credibilità come coppia.
Un giorno devi andare (Drammatico-Italia 2013) di Giorgio Diritti con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao
Nuovo film di Giorgio Diritti e se conoscete i suoi precedenti "Il vento fa il suo giro" e "L'uomo che verrà" sono sicuro che lo andrete a vedere. Una donna italiana di poco più di trenta anni, giunge in Amazzonia per
reagire ad alcune vicende personali particolarmente dolorose. Affianca
una suora amica della madre nel lavoro con le comunità indigene
dell'alto rio Andirà, ma poi se ne distacca nel desiderio di
un'esperienza che risponda in modo semplice al suo bisogno di ritrovare
un senso nella vita.
Come pietra paziente (Francia-Drammatico 2012) di Atiq Rahimi con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan
E' bello il significato che ha la pietra paziente nella tradizione afghana: una pietra magica a cui puoi raccontare tutti i tuoi segreti ma carica, carica, carica che poi si frantuma. Così la donna protagonista della pellicola mentre assiste il marito mujaeddhin, in coma in seguito a uno scontro con un compagno d'armi, porta le bimbe alla zia per poter finalmente aprirsi.
Due agenti molto speciali (Commedia-Francia 2012) di David Charhon con Omar Sy, Laurent Lafitte, Sabrina Ouazani, Lionel Abelanski, Youssef Hajdi
Ci troviamo di fronte a un caso di buddy movie in versione francese. Due poliziotti, uno bianco e uno nero, che si trovano a collaborare (con le notevoli differenze che hanno) a un caso. Il caso, di competenza della squadra anticrimine, viene assegnato
all'ispettore capo Francois Monge, ma poiché il cadavere è stato
individuato da Ousmane Diakité, poliziotto della sezione finanziaria
nato e cresciuto nella banlieue di Bobigny, due mondi paralleli che raramente si incontrano sono costretti a collaborare per trovare il colpevole.
I figli della mezzanotte (Drammatico-Canada 2012) di Deepa Mehta con Satya Bhabha, Shahana Goswami, Shabana Azmi, Rajat Kapoor, Seema Biswas
Siamo nell'anno in cui l'India viene dichiarata indipendente dalla Gran Bretagna. In un ospedale allo scoccare della mezzanotte vengono scambiati da un'infermiera. Si tratta di un figlio di una coppia benestante e uno proveniente dalla casta indiana più povera. Bell'idea, forse già vista, dalla regista di "Fire, Earth, Water" .
Marsupilami (Commedia-Francia 2012) di Alain Chabat con Jamel Debbouze, Alain Chabat, Lambert Wilson, Liya Kebede, Fred Testot
Un mezzo leopardo e mezzo koala scoperto da un reporter nella giungla di Palombia. Divertimento per bambini e famiglie.
Nessun commento:
Posta un commento