Film in uscita dal 21 marzo: tra l'horror di Del Toro, film religiosi e il pop Almodovar


Film in uscita al cinema dal 21 marzo 2013. I film di questo week-end: "I Croods", "La madre", "Gli amanti passeggeri", "Benvenuto Presidente", "Su Re", "L'amore inatteso".


La Madre (Horror-Spagna 2013) di Andres Muschietti con Jessica Chastain, Nicolaj Coster-Waldau, Megan Charpentier

Horror prodotto da Guillermo del Toro...una favola mal riuscita come l'ha definito lui in una recente intervista. La madre di due ragazzine viene uccisa dal loro padre e loro, per due anni, vivono da sole in un bosco. Il loro zio e la fidanzata dello stesso si mettono alla loro ricerca fino a che le trovano in una baracca decrepita nei meandri di un bosco. Cercheranno di riportarle alla vita civile ma le due bambine hanno qualcosa di veramente strano e misterioso.



Gli amanti passeggeri di Pedro Almodovar (Commedia-Spagna 2013) con Antonio de la Torre, Hugo Silva, Miguel Angel Silvestre, Laya Martì

Il film si svolge quasi interamente su un aereo diretto dalla Spagna in Messico. Uno dei carrelli si rompe e il veicolo è costretto a girare in tondo sulla città di Toledo in attesa di indicazioni per poter effettuare un atterraggio d'emergenza. Intanto a bordo scoppiano le tensioni e si analizzano le vite di passeggeri, assistenti di volo e piloti. Non solo commedia ma, come affermato dal regista stesso, una metafora della situazione di stallo in cui si trova la Spagna.



I Croods di Chris Sanders e Kirk De Micco (Animazione-Usa 2013) con (trattasi delle voci) Nicolas Cage, Emma Stone, Ryan Reynolds, Catherine Keener

Una famiglia di cavernicoli si mette alla ricerca di una nuova dimora a causa di un terremoto. Grug è il capofamiglia tradizionale e ha una figlia adolescente, Hip, che non vede l'ora di vedere nuovi posti ed esplorare il mondo. Sulla strada incontrano guy, un ragazzo nomade, di cui Hip si innamore con grande disappunto del padre.



Benvenuto Presidente di Riccardo Milani (Commedia-Italia 2013) con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Remo Girone, Beppe Fiorello

Nuova commedia con Claudio Bisio che interpreta un bibliotecario, Peppino, umile e ingenuo che vive in un piccolo paese di montagna pescando trote. A Roma, intanto, si sta decidendo il nome del nuovo Presidente della Repubblica e....con grande stupore generale viene eletto Giuseppe Garibaldi, non l'eroico condottiero ovviamente morto, ma ci sono cinque italiani che hanno ereditato lo stesso nome e cognome. Sarà proprio il nostro Peppino, pescatore e bibliotecario, ad essere chiamato a ricoprire lo straordinario ruolo...



Su Re di Giovanni Columbu (Drammatico-Italia 2012) con attori non professionisti sardi
La passione di Cristo, le sue ultime dodici ore, trasposta nella terra di Sardegna con interpreti tutti non professionisti che recitano in dialetto.



L'amore inatteso di Anne Giafferi (Drammatico-Francia 2010) con Eric Caravaca, Jean-Luc Bideau, Philippe Duequesne

Tratto dal libro autobiografico "Cattolico anonimo" del marito della regista. Commedia francese sui pregiudizi intorno alla religiosità e la Chiesa Cattolica. Un brillante avvocato parigino, Antonie, inizia a frequentare la catechesi di una chiesa dopo che ha parlato con l'insegnante di religione del figlio. In lui coesistono riguardo a quel mondo solo pregiudizio e scetticismo...qualcosa cambia e man mano che segue gli incontri settimanali nella chiesa il protagonista ritrova una nuova serenità.


Nessun commento:

Posta un commento