Contro-Guida tv di Stracinema. In e out del week-end in Tv.
Sabato 23 marzo
Le reti ammiraglie (Titanic che non affondano) Rai1 e Canale5 ci offrono lo scontro tra l'amarcord "I migliori anni" con l'ape operosa Carlo Conti e il meglio di "Italia's got talent". Mica devo stare a spiegare cosa sono?
Carlo Conti ha resuscitato Canzonissima con Enrico Ruggeri (che si è prestato con il piglio da prima della classe), le sorelle Paola e Chiara (resuscitate da non si sa quale sarcofago), Marco Masini (della serie facciamolo lavorare), Povia (oh mio dio, bambini scappate), Mietta (che bella voce) e Malika (ex Amici)...forse scorso qualcuno ma va bene lo stesso.
Italia's Got Talent è finito. Per la cronaca ha vinto il ragazzo di colore dalla voce inconfondibile che si era presentato anche a XFactor senza fortuna. Belen ora potrà andare a partorire in pace, Maria De Filippi ad abbaiare sulle scale di "Uomini e donne" e noi ci possiamo gustare il meglio del programma.
Rai3 punta sui documentari mentre su La7 va in onda "La scelta del Papa" un instant movie con Gianluigi Nuzzi che ripercorre il pontificato di Benedetto XVI e la sua scelta di dimettersi. Interessante anche perchè il giornalista Nuzzi ne conosce a fondo i risvolti delle vicende che hanno portate alle dimissioni.
Su Rai2 due serie tv, un pò invecchiate, "Castle" e "Nyc22".
Su Italia1 continua la riproposizione della saga di Harry Potter con "Harry Potter e il calice di fuoco".
Scappate da Rete4 (tranne per gli amanti del genere) perchè c'è l'ennesimo film di Steven Seagal "Sfida tra i ghiacci".
Su Rai4 il soppranaturale di "Medium", la quinta stagione.
Su Rai Movie il film "K-19" con Harrison Ford e Liam Neeson. La storia del primo sommergibile nucleare dell'Unione Sovietica.
Su Iris "Scuola di ladri" con il tris Paolo Villaggio, Renato Pozzetto e Lino Banfi.
Su Cielo "Nessuno è perfetto", la storia di una ragazza paracadutista nell'esercito tedesco che ha cambiato sesso. Con Ornella Muti, Renato Pozzetto e Massimo Boldi.
Domenica 24 marzo 2013
Da guardare
Su Rai3 "Presa Diretta", l'unico vero spazio di inchiesta giornalistica (insieme a Report) della televisione italiana. Questa sera si parla di sanità pubblica allo sfascio e di sanità privata sempre più competitiva.
Su Italia1 "Le Iene Show", a modo loro inchiesta, molto a modo loro, ma in fondo è una delle cose che più si fanno guardare in tv.
Su La7 "I Borgia": prodotto Usa, state tranquilli non è una fiction italiana e vede Jeremy Irons nel ruolo di Papa. Prodotto alla "Tudors", intrighi sullo sfondo di un'Italia ancora divise in signorie e ducati. Naturalmente la fanno da padrone le vicende dei Borgia e il Vaticano, sempre lui con i suoi scandali.
Su Rai Movie "Solitary Man": un film poco distribuito che in pochi conoscono con Michael Douglas (che non apprezzo quasi mai) nei panni quasi autobiografici di un ossessionato dal sesso...uno Shame d'annata insomma.
Su Iris "Hollywoodland": anche questo film poco conosciuto del 2006 con Adrien Brody nei panni di un investigatore nel mondo patinato dello star system hollywoodiano dove un Superman televisivo (Ben Affleck) si suicidain frangenti poco chiari.
Se proprio dovete
Su Rai2 "Ncis"
Su La5 "Dr House".
Su Rai4 "Dexter"
Da evitare
Su Rai1 "Un medico in famiglia8", 8 stagioni sono veramente troppe anche per lui.
Su Rete4 "Die Hard", datato film con Bruce Willis tutto azione, vale lo stesso discorso fatto per Steven Seagal (per gli amanti del genere)
Su Canale5 "Karol", fiction italiana sulla vita di Giovanni Paolo II. Penso che ne abbiamo abbastanza di Papi in questo momento, ce ne sono addirittura due in vita...
Su Cielo "Yuppies", una delle più fortunate commedie di Carlo Vanzina con i giovanissimi Ezio Greggio e Massimo Boldi. E' un film di quelli che si definiscono cult ma in questo periodo la ricca superficialità di quegli anni va proprio a sbattere con la realtà che viviamo.
Nessun commento:
Posta un commento