Film in uscita al cinema dall'11 aprile 2013: apocalisse Oblivion, thriller Hallstrom, il nuovo di Pappi Corsicato e le risate di Brignano.
Oblivion (Azione-Usa 2013) di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau
Nuovo apocalittico film di fantascienza di Joseph Kosinski (Tron Legacy). Spettacolari immagini di una terra futuristica che non è più quella che conosciamo. Un uomo Jack Harper (Tom Cruise) si confronta col passato che lo porterà ad affrontare un viaggio di redenzione e ricerca mentre si batterà per salvare l'umanità. Filmone americano con Tom Cruise che continua a interpretare eroi alle prese con missioni impossibili di un regista che sa fare fantascienza con tanti effetti speciali.
L'ipnotista (Thriller-Svezia 2013) di Lasse Hallström con Tobias Zilliacus, Mikael Persbrandt, Lena Olin, Helena af Sandeberg, Jonatan Bökman
La strage di una famiglia nei pressi di Stoccolma e un testimone adolescente vivo per miracolo. L'ispettore che si occupa del caso decide di affidarsi all'ipnotista per scavare nell'inconscio del testimone e scoprire cosa è successo. Il regista di "Chocolat", "Casanova", "Hachiko" che c'entra con il thriller? Non fatevi ipnotizzare.
Il volto di un'altra (Commedia-Italia 2011) di Pappi Corsicato con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte
Bella (Laura Chiatti) è una conduttrice televisiva di una trasmissione estetica ed è sposata con il chirurgo plastico (Alessandro Preziosi). Licenziata in tronco perchè non arrivano gli ascolti prende la macchina e fa un incidente. Quell'incidente verrà sfruttato da lei e dal marito per rilanciare la sua carriera. Pappi Corsicato non fa le solite commedie, chi conosce i suoi precedenti lavori lo sa. Le sue commedie sono piene di nere risate, surreale e presa in giro dei modelli sociali. Anche questa parte da buoni premesse.
Midway, tra la vita e la morte (Thriller-Italia 2013) di John Real con Elisabetta Pellini, Salvatore Lazzaro, Elaine Bonsangue, Matteo Tosi
Thriller tutto italiano e questo già fa sospettare tanti. La storia è un classico: coppia in crisi per figlio morto per aborto spontaneo. Lei di nuovo incinta non dice nulla al marito per precauzione e si fanno una bella gita nel bosco con amici. In quel bosco presenza e fenomeni paranormali...tra la vita e la morte appunto. Perplesso.
La città ideale (Drammatico-Italia 2012) di Luigi Lo Cascio con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi
Architetto palermitano, ha lasciato la Sicilia per la Toscana, dove
abita quella che lui considera la città ideale, Siena. Inviso ai
colleghi, vive solo in un appartamento spartano, dove sperimenta energie
alternative. Una sera di pioggia tampona un'ombra e finisce contro
un'automobile parcheggiata. Qualche chilometro dopo rinviene il corpo di
un uomo riverso sull'asfalto. Chiamati i soccorsi, viene interrogato
dalla polizia stradale sull'accaduto. La macchina ammaccata e alcune
sfortunate circostanze, convincono gli agenti della colpevolezza del
Grassadonia, che da soccorritore diventa indagato. Siena al centro del film e della cronaca degli ultimi tempi. Luigi Lo Cascio esordisce alla regia e non poteva non farlo con un film di impegno civile a lui consono. Un film che è anche un thriller.
Tutto parla di te (Drammatico-Italia 2012) di Aina Marazzi con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco, Maria Grazia Mandruzzato
Pauline torna nella sua città natale, Torino, per la prima volta dopo
molti anni e riprende contatto con la vecchia amica Angela che ora
dirige un Centro per la maternita'. Qui Pauline intraprende una ricerca
sulle esperienze e i problemi delle mamme di oggi. Beh, vista la trama, dobbiamo dire che sarà di certo un film che interesserà una determinata fetta di pubblico e ne terrà lontano un'altra ampia fetta di pubblico.
Ci vediamo domani (Commedia-Italia 2013) di Andrea Zaccariello con Enrico Brignano, Ricky Tognazzi, Burt Young, Francesca Inaudi
Marcello Santilli si tuffa sempre in affari poco remunerativi e alquanto
improbabili: l'ultima sua trovata è aprire un servizio di pompe funebri
in un paesino Pugliese abitato da arzilli novantenni. Purtroppo per
Marcello però nessuno si ammala e nessuno ha intenzione di morire! Una commedia tutta sulle spalle della comicità di Enrico Brignano. Non sembra uno di quei film da risata facile con alle spalle produzioni alla Vanzina e questo è già un bene.
Un'insolita vendemmia (Commedia-Italia 2013) di Daniele Carnacina con Roberto Alpi, Jgor Barbazza, Luca Biagini, Linda Collini, Alex Belli
Un gruppo di attori che interpretano una soap - opera di grande successo,
dopo dodici anni passati sul set, apprendono la probabile fine della
loro serie televisiva.
Decidono allora di raggiungere Roberto, il leader del gruppo, in una
piccola isola paradisiaca, dove lui possiede una vigna. La scelta che dovrebbero fare molti personaggi televisivi di fiction, commediucce e commediacce, soap e quant'altro. In questo ci sono anche veri attori di soap famose.
11 settembre 1683 (Storico-Italia 2013) di Renzo Martinelli con F. Murray Abraham, Enrico Lo Verso, Jerzy Skolimowski, Alicja Bachleda, Piotr Adamczyk
Renzo Martinelli è tornato? Lo ricordate? E' quello che ormai definito il regista padano per il film, sovvenzionato grazie a Bossi, su "Barbarossa" che liberava i popoli del nord. Ecco ci risiamo: stavolta realizza un film storico con l'intenzione di riaffermare l'identità occidentale contro quella islamica...la data che ha scelto come titolo è evocativa e ruffiana.
Le avventure di Taddeo l'Esploratore (Animazione-Spagna 2012) di Enrique Gato. con Meritxell Ané, Óscar Barberán, Adam James, Fiona Glascott, Michelle Jenner
A causa di un errore fortuito, Tadeo, un muratore che sogna fin da quand'è bambino di diventare un archeologo, verrà scambiato proprio per un famoso archeologo che deve affrontare una spedizione in Perù. Con l'aiuto del suo fedele cane Jeff, di una insegnante senza paura, di un pappagallo muto e di un imbroglione, tenta di salvare la mitica città perduta degli Incas da una malvagia società di cacciatori di tesori.
A causa di un errore fortuito, Tadeo, un muratore che sogna fin da quand'è bambino di diventare un archeologo, verrà scambiato proprio per un famoso archeologo che deve affrontare una spedizione in Perù. Con l'aiuto del suo fedele cane Jeff, di una insegnante senza paura, di un pappagallo muto e di un imbroglione, tenta di salvare la mitica città perduta degli Incas da una malvagia società di cacciatori di tesori.
Nessun commento:
Posta un commento