John Carpenter: Halloween e La Cosa sono cosa sua - Filmografia di un maestro horror

jonh-carpenter-filmografia-horror

Filmografia di John Carpenter: Halloween e La Cosa sono cosa sua. John Carpenter è maestro riconosciuto, ma non troppo, dell'horror e del male impersonato in uno dei più famosi serial killer della storia del cinema, Michael Meyers di "Halloween" (il primo e l'originale), o in cose inanimate come in "Fog", "La Cosa" o "Christine la macchina infernale". 

Maestro dell'horror e del male abbiamo detto. Horror diretto, esplicito, che racconta le reazioni e la resistenza dell'uomo di fronte a killer, mostri, mondi oscuri o impalpabili, insomma di fronte al Male che prende le sembianze più disparate e non ha importanza se animate (come in uno dei più famosi serial killer degli anni '80) o inanimate come in "Fog" (la nebbia del 1980), "La Cosa" (1982, di cui il remake seguente è un pallido tentativo di riattualizzare qualcosa che è immutabile nell'immaginario cinematografico) o "Christine, la macchina infernale".



Se "La Cosa" è il suo capolavoro, "Halloween-La notte delle streghe" è suo figlio prediletto. il personaggio di Michael Meyers (insieme a Freddy Kruger il serial killer cinematografico per antonomasia degli anni '80) ha dato via a sequel, remake, prequel. Lo stesso Rob Zombie, da alcuni indicato come erede di Carpenter poco oggettivamente, ritorna sulla storia con "Halloween-The Beginning" (2007). Michael è un ragazzino che negli anni '60 uccide sua sorella e torna, dopo essere scappato da un manicomio in cui era stato chiuso per quindici anni, la notte di Halloween per uccidere ancora. Provincia americana placida scossa da serial killer dal passato tormentato: quanti film sono stati prodotti successivamente partendo da questa premessa?


Altro mito indistruttibile della filmografia di John Carpenter è rappresentato dalla Manhattan futuristica ed apocalittica di "1997-Fuga da New York" (1981) che lancia Kurt Russell tra le maschere cinematografiche più riuscite.


Negli anni '90 ripropone il sequel di Fuga da New York "Fuga da Los Angeles" (1996); riadatta un romanzo di Stephen King "Il seme della follia" (1994) e si cimenta nella commedia con "Le avventure di un uomo invisibile" (1992). Dopo una lunga assenza torna con "The Ward-Il reparto" dove un fantasma tormenta la vita di giovani donne in un'ospedale psichiatrico.


John Carpenter e Dario Argento al Torino Film Festival del 1999 



Dark Star (1974)
Distretto 13: le brigate della morte (1976)
Halloween, la notte delle streghe (1978)
Pericolo in agguato: procedura ossessiva (film tv del 1978)
Elvis, il re del rock (film tv del 1979)
The Fog (1980)
1997: fuga da New York (1981)
La Cosa (1982)
Christine - La macchina infernale (1983)
Starman (1984)
Grosso guaio a Chinatown (1986)
Il signore del Male (1987)
Essi vivono (1988)
Avventure di un uomo invisibile (1992)
Body Bags (film tv 1993)
Il seme della follia (1995)
Villaggio dei dannati (1995)
Fuga da Los Angeles (1996)
Vampires (1998)
Fantasmi da Marte (2001)
Masters of Horror (stagione 1 - episodio "Incubo mortale" del 2005)
Masters of Horror (stagione 2 - episodio "Il seme del male" del 2006)
The Ward - Il reparto (2011)

Nessun commento:

Posta un commento