Margaret Thatcher, la lady di ferro, la prima donna alla guida di un governo europeo, è morta questa mattina a Londra colpita da ictus. Il film "The Iron Lady" (2011) ha ripercorso i momenti più drammatici e complicati del suo governo (1979-1990) e ha delineato la sua forte e controversa figura. Tanti i film su di lei e contro di lei.
"The Iron Lady", la lady di ferro, come veniva chiamata all'apice della sua carriera politica. Il film è ambientato poco prima della guerra nelle Falkland e fa il
ritratto della donna divenuta negli anni '80 uno dei politici più
potenti del mondo. Ad interpretarla Meryl Streep in una pellicola di Phyllida Llyod, che ha già lavorato con la Streep nel musical "Mamma mia".
Nel film l'ottantenne Margaret Thatcher, affetta da
una crescente demenza senile, parla con il marito Denis, morto da anni,
mentre resiste alla necessità di liberarsi del guardaroba dell'uomo e
insieme combatte strenuamente la perdita del suo immenso potere e
l'inesorabile passare del tempo. Il potere, l'ambizione, la Gran Bretagna al posto di qualsiasi altra cosa. Una nuova Elisabeth Tudors di Inghilterra.
Così Meryl Streep sul personaggio che interpreta: "E' la storia di una donna che sfonda le barriere del suo sesso e della
classe per farsi sentire in un mondo dominato dai maschi. La prospettiva
di esplorare il cammino aperto nella storia da questa donna
straordinaria è una sfida eccitante. Sto cercando di avvicinarmi al
ruolo con il fervore e l'attenzione al dettaglio che la vera Lady
Thatcher si merita. E spero che la mia carica di energia possa
avvicinarsi alla sua".
Gli altri film su Margaret Thatcher:
Janet Brown nel film “Solo per i tuoi occhi” del 1981
Patricia Hodge in “The Falklands Play” (film tv del 2002)
Greta Scacchi nel docu-film “The Truth” del 2002
Lindsay Duncan in “Two’s Margaret” (film della BBC) del 2009
Andrea Riseborough in “The Long Walk to Finchley” del 2008
I film sull'Inghilterra della disoccupazione, delle rivolte degli operai e delle riforme contestate della Thatcher
"Grazie signora Thatcher" (1996) di Mark Herman con Ewan McGregor. Descrive gli effetti della politica di Margaret Thatcher sulla chiusura delle miniere.
"The Full Monty" (1997) di Peter Cattaneo. Chi non ricorda gli squattrinati operai inglesi che si mettono a nudo per poter soppravivere nell'epoca della chiusura delle industrie siderurgiche sotto la Thatcher.
"Billy Elliot" (2000) di Stephen Daldry. Il figlio di un minatore inglese nel 1984 che ha il sogno di diventare ballerino.
Nessun commento:
Posta un commento