Recensioni di "Hitchcock", il film sul dietro le quinte della lavorazione di Psyco, con Anthony Hopkins nel ruolo del maestro del brivido. Rassegna stampa e web sul film.
Hitchcock - Biografico Usa 2013 - di Sacha Gervasi con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, Jessica Biel, Toni Colette, Ralph Macchio
Un biopic che ci porta dietro le quinte di un film leggendario scala
una montagna ancora più ripida: Di qui le due idee che rendono assai
godibile (ma non altrettanto godibile) l'Hitchcock di Sacha Gervasi
(...) Facile, certo, disinvolto, mai davvero convincente, ma molto
divertente, servito da un cast da sogno. E pieno di dettagli, allusioni,
strizzate d'occhio che faranno la gioia dei cinefili.
Fabio Ferzetti su Il Messaggero
Hitchcock è una piacevole commedia - raffinata per recitazione,
scrittura e ambientazione - che rischia di apparire discutibile se la si
legge come un tentativo di spiegare l'inspiegabile, ovvero il talento
creativo dell'indiscusso Maestro del brivido.
Alessandra Levantesi Kezich su La Stampa
Ecco un film che sembra in modo inquietante la clip da cerimonia di
premiazione più lunga del mondo, in cui alcune stelle di Hollywood
vestono i panni di altre stelle di Hollywood che aspettano il premio.
Hitchcock racconta la realizzazione di Psycho,
rampa di lancio della carriera del regista britannico che su quel film
ha scommesso reputazione e denaro. Il risultato finale è a dir poco
insoddisfacente: un film agiografico superficiale e naïf.
Peter Bradshaw su The Guardian
È un sottogenere suggestivo quello dei film che ricostruiscono la
nascita di famosi film del passato - praticando la procedura della parte
per il tutto: illuminare celebri personalità attraverso un singolo
episodio della loro vita artistica - che ha prodotto risultati di
notevole interesse. Comunque una festa per tutti i cultori.
Paolo D'Agostini su La Repubblica
Più che un filmone di per sé, questo Hitchcock è allora una chiccheria
ricca di aneddoti e curiosità, da poter poi sfoggiare con gli amici per
fare i fighi e quelli che la sanno lunga sulla lavorazione di uno dei
film cardine del cinema. Allo stesso tempo è anche un modo, non riuscito
fino in fondo, per provare a penetrare nella mente del regista e
avvicinarsi a un personaggio davvero singolare, egotomane e imponente,
fisicamente e non solo, interpretato da un ottimo Anthony Hopkins.
Marco Goi su Pensieri Cannibali
Resta una buona ricostruzione generale a opera del comunque volenteroso Gervasi, una bella coppia femminile formata da Scarlett Johansson e Jessica Biel (con la seconda più brava della prima) e la voglia di rivedere l’opera completa di sir Alfred. E questa è la cosa più importante, che dà a Hitchcock un valore inestimabile.
Alessandro De Simone su IlCinematografo
Quel che resta è un film un po’ scostante, che non riesce ad
oltrepassare la soglia del seppur sincero amore nei riguardi della
persona alla quale è indirettamente o meno dedicato. La battuta, a dire
il vero leggermente forzata, che chiude il film, pone fine in maniera un
po’ goffa a una pellicola certamente gradevole ma che nonostante tutto
non riesce a spiccare il volo.
Antonio Maria Abate su Cineblog
Si rivela un film interessante, assolutamente da vedere per i fans del regista o di Psycho, ma consigliato anche a chi vuole scoprire un personaggio misterioso e originale.
la mia opinione direi che è più autorevole di quella del the guardian ;)
RispondiElimina