The Help (2012) di Tate Taylor

the-help-film-recensione

"A volte il coraggio salta una generazione, e tu lo hai riportato nella nostra famiglia"

The Help
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011   DATA: 20/01/2012
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Tate Taylor
CAST: Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Mike Vogel, Sissy Spacek, Allison Janney, Jessica Chastain
VOTO: 8+

Tratta dal romanzo della scrittrice Kathryn Stockett, la sceneggiatura scritta dallo stesso regista Tate Taylor racconta della presa di coscienza della giovane giornalista Eugenia Phelan (Skeeter), che attraverso un libro anonimo raccoglie le testimonianze di decine di cameriere di colore discriminate in uno stato del Sud dei primi anni ’60. La più classica delle strutture corali per un film che ricorda tante altre pellicole ambientate negli Stati Uniti del Sud con sullo sfondo le prime rivolte guidate da Marthin Luther King, ku klux klan, e la morte di Jhon Kennedy che stava facendo tanto per i diritti civili delle persone di colore.

Dietro questa sua classicità, però, grazie alla sua semplicità e alla storia scevra da ogni tipo di manicheismo, arriva allo spettatore come una storia che potrebbe essere perfettamente ambientata ai nostri giorni. Il vecchio stile è rappresentato perfettamente dai costumi, le scenografie, le case, le abitudini connaturate alla donne del sud. Per il resto segna lo spettatore la schietta crudezza mascherata da ipocrita gentilezza delle vicissitudini delle donne di colore al servizio delle benestanti signore borghesi che affidano le proprie figlie, perchè troppo impegnate a fare beneficenza, alla cameriere ma non le permettono di usare il bagno di casa. Tra qualche forzatura retorica e qualche leggerezza di troppo scorre dritto al punto: la rappresentazione di un'epoca, la vita delle donne in quel contesto, la diversità e la sua rappresentazione, il razzismo ancora vivo in quegli stessi Stati ancora oggi. Punte di dramma e di impotenza rabbiosa mescolati a momenti di vero divertimento...si ride a crepapelle in alcuni momenti grazie a Octavia Spencer, vincitrice premio Oscar come migliore attrice non protagonista, colei che ha confezionato una torta molto particolare per la padrona che l'ha licenziata...tormentone del film che non vi svelo.



3 commenti:

  1. a livello cinematografico è un po' troppo tradizionale e classicheggiante per i miei gusti, però la storia raccontata e i personaggi sono talmente belli e potenti che alla fine è davvero un film da non perdere!

    RispondiElimina
  2. un film smielato e tendente all'odore delle statuette dorate, ma tutto sommato godibile e spaccaculo!

    RispondiElimina
  3. Le attrici di colore sono davvero spaccaculi....

    RispondiElimina