Aldo Moro 9 maggio 1978: i film sul sequestro Moro

aldo-moro-film

Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) leader del compromesso storico (molto attuale adesso in epoca di larghe intese). Il suo sequestro e la sua morte hanno rappresentanto il simbolo di un'epoca, gli anni di piombo. Molti i film che hanno raccontato la figura di Aldo Moro, il suo sequestro e i suoi retroscena. I film sul sequestro e la morte di Aldo Moro.

Il Caso Moro (Italia 1986) di Giuseppe Ferrara con Gian Maria Volontè
55 giorni del sequestro e della morte di Aldo Moro. Costruito quasi tutto sui 2 processi e sugli atti della commissione parlamentare. Film molto documentaristico con una grande interpretazione di G.M.Volontè.



Piazza delle Cinque Lune (Italia 2003) di Renzo Martinelli
Siamo di fronte a un giallo, thriller mischiato a film di impegno civile. Il film, ambientato a Siena, ruota attorno a tre figure: il magistrato alla vigilia della pensione (Donald Sutherland), la sua collaboratrice (Stefania Rocca) e la sua guardia del corpo (Giancarlo Giannini). L'anziano giudice riceve da un brigatista un filmato girato in via Fani, il luogo dove era rinchiuso Moro, e, non senza rischi, comincia a indagare sul caso.



Buongiorno Notte (Italia 2003) di Marco Bellocchio
In questo film lo sguardo del regista è molto più personale e rilegge gli anni di piombo senza lo schematismo documentaristico dei primi due. Gli anni di piombo e il sequestro di Moro sono visti attraverso lo sguardo di Chiara: giovane terrorista coinvolta nel sequestro del leader della D.C. Aldo Moro. Chiara vive con molto disagio la sua doppia vita fatta da un lato di normalità (lavoro, colleghi, il suo ragazzo), dall'altro di appartenenza a una cellula armata. Si rivivono i giorni del sequestro attraverso i quattro brigatisti che tenevano rinchiuso Aldo Moro (Luigi Lo Cascio, Pier Giorgio Bellocchio, Giovanni Calcagno) e il personaggio di Chiara (Maya Sansa) è ispirato ad Adriana Faranda.


Nessun commento:

Posta un commento