True Blood: non solo vampiri. La serie tv che divide i vampiristi


True Blood, la serie tv che fa storcere il naso a molti puristi dei vampiri, tornerà con la sesta stagione sugli schermi italiani in contemporanea con gli Usa . Per chi non la conosce ancora una breve guida nel mondo di Sookie e company.

La serie HBO più vista dopo i Soprano

True Blood è una serie televisiva statunitense creata da Alan Ball, basata sui romanzi del Ciclo di Sookie Stackhouse della scrittrice Charlaine Harris. Prodotta da HBO e vincitrice, tra gli altri, di un Golden Globe, di un SAG Award e di un Primetime Emmy Award, la serie è diventata la serie tv più vista negli Usa, prodotta da Hbo, dopo i Soprano. La storia, come nei romanzi, è centrata sul personaggio di Sookie, cameriera con il dono della telepatia,  e sul suo amore per un vampiro centenario, Bill Compton. A differenza dei romanzi la seria ha incrementato i personaggi e ha dato molto spazio a personaggi minori creando storie parallele. Così a Bon Temps, una piccola e tranquilla cittadina della Louisiana, nelle diverse stagioni vediamo alternarsi vari personaggi e creature. 

Il V, i nuovi vampiri e altre strane creature

Uno delle principali invenzioni che
caratterizza True Blood e lo diversifica dagli altri lavori sui vampiri è la scoperta del V, sangue sintetizzato in laboratorio, che permette la coesistenza tra vampiri e umani. Quindi gli umani sanno dei vampiri e i vampiri che vogliono coesistere si organizzano anche in partito politico con propri rappresentanti per difendere l'integrazione e convincere gli umani sulla possibilità di una pacifica convivenza. L'ambientazione è una cittadina della Louisiana con le musiche, i riti, le tradizioni, la natura di quei posti che ben rappresentano l'immaginario delle strane cose che succedono. 

I vampiri sono organizzati in regni e distretti, con veri monarchi dei vari stati, e hanno l'Autorità...organizzazione che in pubblico cerca in ogni modo di favorire l'integrazione e che punisce i vampiri che si lasciano andare ai propri istinti. Gli umani nel frattempo si dividono in chi è incuriosito dai vampiri, chi ne ha paura e chi prova odio verso di loro tanto da organizzare una sorta di resistenza come la Legione del Sole (organizzazione di integralismo cattolico che vuole a tutti i costi eliminare i vampiri).

Si aggiungono ai vampiri, nelle varie stagioni, tante altre creature e invenzioni, alcune presenti nei romanzi ed altre no. Sookie a un certo punto scopre di essere una fata e ci accompagna in un mondo parallelo dove vivono queste creature che hanno apparenza esteriore bellissima ma sono in realtà vecchissime. Dei mutaformi, creature che prendono le sembianze che vogliono, si ha conoscenza da subito grazie all'amico e capo di Sookie, Sam Merlott. Stregoni, riti, stregonerie con Lafayette, cuoco gay del ristorante di Sam, che riesce a parlare con spiriti defunti. Fino ad arrivare alla dea dei vampiri Lilith che nella quinta stagione farà impazzire Bill Compton....ma di questo ne parleremo. 

Tanti gay

True Blood è diventato anche una serie tv cult per i gay. Tanti sono i personaggi gay o che si scoprono tali. Le storie gay vengono sviluppate senza alcuna malizia. Dal cuoco gay Lafayette che non ne fa assolutamente mistero e vive la cosa con molta disinvoltura; alla coppia Reginald, terribile monarca vampiri deciso a distruggere l'Autorità, e compagno (i gay di lusso alla Dolce e Gabbana); fino ad arrivare alla storia lesbica tra Tara, migliore amica di Sookie, e Pam, progenie di Eric.

Eric e Bill come Stefan e Demon in Vampire Diaries

Una delle contrapposizioni più efficaci nella serie è quella tra i due personaggi principali, assieme a Sookie: i due vampiri Bill, Stephen Moyer, ed Eric, Alexander Skarsgård  (che sembra aver ispirato i personaggi di Demon e Stefan nella serie Vampire Diaries). All'inizio Bill ci viene presentato come il vampiro buono pieno di complessi che cerca di non nutrirsi di sangue umano ed Eric, legato ai vecchi istinti dei vampiri, che ama la sua natura di vampiro assetato di sangue. Col proseguire delle stagioni i ruoli si invertono e si lascia intravedere il lato sensibile di Eric che confonde Sookie. Si arriva anche qui al triangolo amoroso Bill, Eric e Sookie (come dicevamo, simile a Vampire Diaries).

I personaggi principali e la prima stagione


La trama principale della prima stagione (oltre che sull'inizio della storia d'amore tra Sookie, la fatina, e il vampiro Bill Compton) ruota attorno alla morte di diverse donne collegate al fratello di Sookie, Jason Stackhouse, interpretato dall'attore australiano Ryan Kwanten. L'attore statunitense Sam Trammell interpreta il mutaforma Sam Merlotte, capo e amico di Sookie. Importanti da subito le vicende della migliore amica di Sookie Tara Thornton, interpretata da Rutina Wesley, e del suo problematico rapporto con la madre alcolizzata, interpreta da Adina Porter. Altro personaggio è il cugino di Tara, Lafayette Reynolds, interpretato da Nelsan Ellis, gay dichiarato che lavora come cuoco al Merlotte's oltre a spacciare sangue di vampiro. Sin dalla prima stagione Sookie ha modo di conoscere Eric Northman, un antico vampiro sceriffo dell'Area 5 e proprietario di un locale chiamato Fangtasia, interpretato dall'attore svedese Alexander Skarsgård; la sua progenie Pam De Beaufort è interpretata invece da Kristin Bauer. Verso la fine della prima stagione viene introdotto il personaggio di Jessica Hamby, interpretata da Deborah Ann Woll, che viene trasformata da Bill Compton e ne diventa la sua progenie.

Leggi anche :

Tutto True Blood in un video di due minuti

True Blood 5: dove eravamo rimasti in attesa della sesta stagione



True Blood in 5 minuti


Nessun commento:

Posta un commento