SABATO 4 MAGGIO
Rai Movie alle 21.10
Triage
(Drammatico, Guerra, Fotoreporter - Irlanda 2009)
di Danis Tanovic
con Colin Farrell, Jamie Sives, Paz Vega
Un racconto firmato dall’ex-fotoreporter Scott Anderson, autore de The Hunting Party – I cacciatori, e diretto dal regista premio Oscar di No Man’s Land, il bosniaco Danis Tanovic
Anni Ottanta. Durante il conflitto in Kurdistan due fotoreporter, da
tempo amici e collaboratori, decidono di separarsi. David torna a casa
in Irlanda dalla moglie incinta mentre Mark prosegue nella ricerca di
uno scatto importante, che dia senso alla sua carriera. Ma l’uomo
rimane ferito ed e’ costretto ad abbandonare il teatro di guerra. Una
volta rimpatriato scopre che il collega non aveva mai fatto ritorno: di
lui ogni traccia e’ andata perduta. La notizia lo fa precipitare nel
panico e i ricordi del combattimento si affastellano, alludendo a una
realtà tanto tragica quanto rimossa.
Crocevia della morte
(Noir - Usa 1990)
di Joel Coen, Ethan Coen
con Gabriel Byrne, Marcia Gay Harden, John Turturro
Film ispirato ai romanzi di Hammett. Guerra di mafie (quella italiana e quella irlandese) durante
la Grande Depressione in una città americana. Ritroviamo in questo film
tutto lo stile dei Coen. Iperrealista, maniacalmente attento ai
dettagli, intriso di immagini barocche, riuscitissima messa in scena di
un gangster movie fuori dagli schemi classici. Film violento ma con
risvolti di grottesco umorismo. Fotografia di Barry Sonnenfeld (non
ancora regista).
The Cell
(Thriller - Usa 2000)
di Tarsem Singh
con Jennifer Lopez, Vincent D'Onofrio, Vince Vaughn, Dylan Baker
Una psichiatra, che ha la capacita di entrare nella mente dei bambini in
coma per riportarli in vita, deve riuscire a fare la stessa cosa nella
mente di un serial killer che e caduto in coma dopo aver intrappolato in
una cella la sua ultima vittima...
DOMENICA 5 MAGGIO
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno
(Commedia - Usa 1991)
di Jon Avnet
con Kathy Bates, Mary Stuart Masterson, Mary-Louise Parker
Tratto dal romanzo di Fannie Flagg (candidato al Pulitzer 1987), è il film di esordio del produttore J. Avnet.
La giovane Evelyn, sovrappeso e frustrata dall'indifferenza del marito,
fa amicizia con Ninny, una donna anziana che le racconta, la storia di
due amiche, Idgy e Ruth. Idgy giovane ribelle e selvaggia,che riesce a
convincere l'amica Ruth a lasciare il marito violento, sposato contro la
sua volontà, e a tenersi il suo bambino.
Iris alle 21.00
Formula per un delitto
(Thriller - Usa 2002)
di Barbet Schroeder
con Sandra Bullock, Chris Penn, Ben Chaplin, Ryan Gosling, Michael Pitt
Due studenti Richard e Justice, ricchi, intelligenti, sicuri di sé,
soprattutto annoiati, decidono, così, senza alcun movente, di uccidere
una donna a caso, per compiere il delitto perfetto. Il leader è Justice,
ambiguo, completamente padrone della personalità dell'altro, che
sarebbe la mente scientifica dell' "impresa". A indagare è Cassie
(Bullock), detta la Jena, pragmatica e aggressiva. Le danno un nuovo
compagno, Sam, anche lui in gamba. Dopo il falso suicidio del falso
colpevole, il piano degli studenti diabolici viene intuito. I due
poliziotti riescono a metterli l'uno contro l'altro e alla fine la
verità viene a galla.
Dorian Gray
(Drammatico - Gb 2009)
di Oliver Parker
con Ben Barnes, Colin Firth, Ben Chaplin, Rebecca Hall, Fiona Shaw
Geniale intuizione del romanzo ottocentesco quella dello sdoppiamento di
personalità, della compresenza di bene e male, del cedere alla
tentazione del patto diabolico in nome dell'indicibile equivalenza tra
male e piacere. Dopo il Faust goethiano (1831) e il Jeckyll-Hyde di
Stevenson (1886) arriva ultimo Oscar Wilde con Il ritratto di Dorian
Gray (1891). Il film di Oliver Parker illustra la vicenda del bellissimo
giovane che si lascia traviare dall'amico cinico e gaudente, e scambia
la propria eterna e dissoluta giovinezza con la mostruosa corruzione del
magnifico ritratto dipinto dall'altro amico pittore.
The Mexican
(Commedia - Usa 2000)
di Gore Verbinski
con Julia Roberts, Brad Pitt, Bob Balaban, James Gandolfini
A Jerry Welbach, uno scippatore da quattro soldi, vengono impartiti due
ultimatum: il capo della sua banda lo costringe a recarsi in Messico per
recuperare un'antica preziosissima pistola nota con l'appellativo di
'The Mexican', e la fidanzata Samantha lo minaccia di abbandonarlo se
non cambia vita. Preso tra due fuochi, Jerry decide che tutto sommato è
meglio restare vivo e subire le ire di Samantha piuttosto che farsi
ammazzare, e così si mette in viaggio verso il confine.
Kick-Ass
(Azione - Usa 2010)
di Matthew Vaughn
con Aaron Johnson, Christopher Mintz-Plasse, Mark Strong, Chloe Moretz, Nicolas Cage
Il risultato di un miscuglio di generi dove coesistono scene di sangue alla Tarantino
(a cui è molto piaciuto inserendolo nella sua personale classifica di
film preferiti del 2010), splatter, classiche scene da film
adolescenziali americani, action movie e sequenze ultra demenziali.
E' la storia di un ragazzo cresciuto nella periferia americana tra
la fumetteria della zona dove passa il tempo con gli amici e le
fantasie sull'insegnante e sulla ragazza più bella della classe. Ha
perso la mamma e subisce continue aggressioni. Trovandosi un giorno in
fumetteria coi suoi due più fidati amici si pone la domanda: "come mai, nonostante la vita di tutti i giorni non sia così eccitante, nessuno ha mai provato a diventare un supereroe?". Indossa, così, una tuta subacquea verde e gialla, comprata su internet, e diventa Kick-ass.
Il primo giorno da super-eroe finisce in malo modo, viene accoltellato.
Quando si riprende realizza che non può diventare un eroe, ma
interviene con successo in un'aggressione e diventa un vero e proprio
fenomeno mediatico.
Nessun commento:
Posta un commento