10 Road Movie. Il viaggio nel cinema con 10 film che parlano di viaggi.
Quasi famosi (Almost Famous) (Usa 2000) di Camerone Crowe
"Ok, ok ci sono! Ultime parole: la musica è tutto. Son strafatto!"
Un ragazzino che sogna di scrivere per la rivista rock Rolling Stones. Il suo viaggio con una band e la fuga da una madre ossessiva avrà molto da insegnargli. Oscar a Camerone Crowe per la sceneggiatura.
This must be the place (Italia 2011) di Paolo Sorrentino
"Il problema è che passiamo troppo velocemente dall'età in cui diciamo "farò così" a quella in cui diremo "è andata così"
Il percorso di Cheyenne (straordinario Sean Penn) per arrivare dal padre. Viaggio fisico e interiore,
che per chi vive lontano dai propri genitori e ha avuto un rapporto
particolare con il padre sa essere tormentato quanto irrisolto. La
ricerca del criminale nazista, dopo che il padre è ormai morto, è come
chiudere il cerchio e darsi pace del passato. E' anche lo spunto per
sentirsi vivo, un viaggio è sempre crescita qualsiasi sia la
destinazione.
Il treno per il Darjeeling (Usa 2007) di Wes Anderson
"Chissà se noi tre avremmo potuto essere amici nella vita. Non come fratelli, ma come persone."
Road movie ferroviario. Tre strani fratelli, dopo la morte del padre, si ritrovano per un viaggio in India che è anche il modo per ritrovarsi. Surreale, sgangherato, tante risate.
Una storia vera (Usa 1999) di David Lynch
Un viaggio di uno straordinariamente diverso Lynch
E' una vera storia di un 73enne che non vede il fratello da molto tempo
e, venuto a sapere delle sue cattive condizioni di salute, decide di
andare a fargli visita. Solo che decide di fare il viaggio da solo e su
un trattore dall'Iowa al Wisconsin creando tante angosce alla figlia
Rose e le perplessità dei compaesani.
Paris, Texas (Usa 1984) di Wim Wenders
"Era più facile senza averti di fronte. Immaginavo perfino che tu mi rispondessi."
Tra autostrade desolate nel deserto, motel e cafeteries un uomo cerca di recuperare il rapporto con il figlio e con la madre da cui si è separato quattro anni prima.
Non è un paese per vecchi (Usa 2007) dei fratelli Coen
"Ti voglio fare una domanda: qual'è la scommessa più grossa che hai perso a testa o croce?"
La
sanguinosa vicenda di un uomo che,
nel Texas occidentale, s'imbatte in una serie di assassinii, in una
cospicua partita di droga e in 2,4 milioni di dollari in contanti. Film
di frontiera, tra Texas e Messico, come il genere cinematografico
dei Coen. Originali come sempre i Coen ci sanno offrire un thriller
avvincente dai tempi dettati da movimenti della macchina da presa che ti
fanno respirare la sabbia del deserto e quasi assaporare il sangue
sparso.
Easy Rider (Usa 1969) di Dennis Hopper
"Che c'è di male nella libertà? La libertà è tutto."
Il sogno americano su due ruote. Wyatt e Bill (Petere Fonda e Dennis Hopper), dopo aver trasportato un
quantitativo ingente di droga dal Messico agli Stati Uniti, acquistano
due chopper e partono dalla California alla volta del carnevale di New
Orleans.
I diari della motocicletta (Argentina, Cile 2004) di Walter Salles
"Nel tempo che abbiamo trascorso viaggiando è cambiato qualcosa,
qualcosa a cui dovrò pensare molto seriamente. C'è tanta ingiustizia."
L'inizio del mito "Che" Guevara. Le avventure giovanili di Alberto
Granado ed Ernesto Guevara. Un viaggio per diversi paesi del Sud America
che fa prendere coscienza ai due giovani, studenti universitari e
benestanti, della situazione di profonda indigenza che le popolazioni
latino-americane vivevano.
Il bagno turco - Hamam (Italia 1997) di Ferzan Ozpetek
"E' un vento leggero e mi vuole bene."
Esordio alla regia per Ferzan Ozpetek con un giovane Alessandro Gassman. La storia di Francesco, un giovane architetto che scopre la sua vera
natura sessuale durante un viaggio ad Instanbul dove ha ereditato una
vecchia casa dalla zia materna. Insanbul sensuale e decadente da
scoprire come il sesso per il protagonista interpretato da Alessandro
Gassman.
The Road (Usa 2009) di John Hillcoat
"Noi siamo i buoni ... e portiamo il fuoco"
In una ambientazione post-apocalittica un padre (Viggo Mortensen) e un
figlio (Kodi Smith-McPhee) attraversano gli Stati Uniti nel tentativo di
sopravvivere alla fame e ai cannibali che infestano il territorio.
Nessun commento:
Posta un commento