Estate Italiana: 10 film italiani ambientati in estate

film-estate-italiana


Estate italiana: rassegna film italiani ambientati d'estate. Un viaggio di 10 film attraverso diverse epoche.



Il sorpasso (Drammatico - Italia 1962) di Dino Risi

Un road movie italianissimo (dalla Roma d'estate alla Versilia) con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant a rappresentare due generazioni a confronto nell'Italia del boom economico. Un cult assoluto dal finale non prevedibile.



Ferie d'agosto (Commedia amara - Italia 2006) di Paolo Virzì

Seconda opera di Virzì che torna a inserire nel cast Sabrina Ferilli dopo "La bella vita". Film corale dove sull'isola di Ventotene si scontrano due sensibilità e due visioni dell'Italia (Silvio Orlando e Laura Morante radical chic di sinistra; Ennio Fantastichini e Sabrina Ferilli volgari e incivili di destra). Premio David di Donatello come miglior film.



Io ballo da sola (Commedia intima - Italia 1996) di Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci torna a girare in Italia dopo i trionfi avuti all'esteto. La protagonista è Liv Tyler che, dopo la morte della madre, viene inviata dal padre da una coppia di amici, lo scultore Ian Greyson e la moglie Dana, in un’idilliaca villa sita nel Chianti senese. Nel corso della vacanza nella suggestiva cornice toscana, la ragazza scoprirà senza traumi eccessivi l’identità del suo vero padre e perderà inoltre la verginità con un ragazzo del posto, sinceramente innamorato di lei.



Sapore di mare (Commedia - Italia 1983) di Carlo Vanzina

Se non avete mai apprezzato Carlo Vanzina (a ragione) con questo film potreste ricredervi. Da qui partono tutte le altre vacanze cinematografiche Vanziniane e continua ad essere un vero cult. Con i giovanissimi  Jerry Calà, Marina Suma, Karina Huff, Virna Lisi, Isabella Ferrari.



Pranzo di Ferragosto (Commedia - Italia 2008) di Gianni Di Gregorio

Siamo in epoche a noi vicine. Un film sulla terza età che rimane da sola nelle vacanze (che ormai ci sogniamo) agostane dove le città si svuotano. E' anche un film sulla difficoltà di vivere nelle nostre città e sulla desolazione della moderna coesistenza civile.



L'ombrellone (Commedia - Italia 1965) di Dino Risi

Commedia di Dino Risi che mette in scena il campionario di vizi e difetti italiani sullo sfondo delle vacanze dell'Italia del boom in Riviera Adriatica. Il classico marito che lascia la città deserta, Roma, per raggiungere la moglie in vacanza a cui piace farsi corteggiare dagli altri.



Casotto (Commedia surreale - Italia 1977) di Sergio Citti

Sergio Citti, amico di Pier Paolo Pasolini, scrive la sceneggiatura insieme a Vincenzo Cerami per una pellicola così semplice ed essenziale quanto geniale. Una ventina di persone si spogliano nella stessa cabina, la n. 19, di una spiaggia libera di Ostia in una calda domenica d'agosto. Uno straordinario campionario di strani e surreali personaggi.



Il compleanno (Drammatico - Italia 2010) di Marco Filiberti

Amore omosessuale e dramma familiare sotto il sole di Sabaudia. La vita borghese e, all'apparenza, tranquilla di Matteo (Massimo Poggio) viene travolta in un sol colpo dall'uscita dal mare di David (Thyago Alves) che rappresenta quello che non è mai stato, quello che non è mai potuto essere o, forse, quello che non hai mai scoperto di desiderare veramente.



Dillo con parole mie (Commedia - Italia 2003) di Daniele Luchetti

Girato a Jos e costruito su misura per la moglie del regista, Stefania Montorsi, che qui figura come soggettista, attrice, sceneggiatrice. Magghy (Martina Merlino), una ragazzina di quattordici anni in piena fase di sviluppo ormonale, fugge dal gruppo di scouth con cui doveva partire per il campeggio estivo. Si rifugia da sua zia Stefania (Stefania Montorsi), improvvisamente single dopo otto anni di rapporto, e la convince ad accompagnarla ad Ios, l'isola dell'amore, dove progetta di perdere la verginità



Mine Vaganti (Commedia - Italia 2010) di Ferzan Ozpetek

Stravince e convince gli spettatori ma, anche, la critica vincendo il Nastro D'argento 2010 come migliore commedia. Tommaso (Riccardo Scamarcio) rientra da Roma, dove studia economia e commercio, nella sua casa in Puglia e torna dalla sua famiglia. La famiglia Cantone è propietaria di un grande pastificio ed il padre (Ennio Fantastichini) vuole che Tommaso e l'altro figlio Antonio (Alessandro Preziosi) lo succedano nella direzione dell'impresa di famiglia. Non tutto andrà come previsto perchè Tommaso ha altri progetti...è gay e non ha il coraggio di dirlo alla famiglia.



3 commenti:

  1. e commercio, nella sua casa in Puglia

    RispondiElimina
  2. Li guarderò in vacanza all'hotel alpi di siusi www.alpedisiusi.com

    RispondiElimina
  3. Io invece mi godo la montagna all'hotel alpe di siusi https://www.hotelsteger-dellai.com/it

    RispondiElimina