Estate horror. Rassegna di film horror, dal torture al survival, per un'estate da brividi.
Come ogni anno selezione di film horror per l'estate. In questa rassegna 10 torture movie ma non solo. I film non sono in ordine di importanza o valore cinematografico. Cliccate sui titoli per andare agli approfondimenti sui film.
Una villa a disposizione e tre giovani della periferia romana che vogliono organizzare una festa ma non sanno che in cantina qualcuno fa altri tipi di feste. Spattler artigianale dei Manetti Bros.
Dalla rivolta delle periferie parigine e l'insediamento della destra al potere in Francia per arrivare a nostalgici nazisti che costruiscono un piccolo lager moderno.
Una famiglia americana modello, in apparenza, e una giovane donna selvaggia trovata nel bosco e incatenata. La Natura esplode ed è liberatoria.
Continuano le torture dell'ostello, questa volta produzione Tarantino. L'ostello è quello di sempre, la violenza e la perversione dei clienti
ancora maggiore del primo. In questo secondo capitolo si svelano i capi
dell'organizzazione e si vede anche l'asta online per accaparrarsi le
ragazze da usare e uccidere
"Io non sono Gloria"! Inizia da quel piccolo albergo un calvario e scopre di essere
capitato in un villaggio dove tutti sono mentalmente instabili, dove gli
abitanti fanno sesso con gli animali e vivono nel ricordo dell'unica
donna che abbia mai vissuto lì.
Ricordi di deliri nazisti del passato in un luogo imprecisato dell'Est Europa...dove si trasferiscono vecchie anime in giovani corpi.
Uno dei migliori horror degli ultimi anni firmato dal cantante dei Tiromancino all'esordio in un film horror.
Un fotografo di notte per New York scopre un macellaio che di giorno lavora la carne animale al macello e di notte, giacca e cravatta, carne umana nei vagoni della metropolitana.
Una metropolitana che porta in meandri pericolosi
Niente torture, la vera tortura è l'attesa. Home invasion teso come un thriller ed inquietante come un horror. Una coppietta assediata in casa davanti all'incognito.
Nessun commento:
Posta un commento