I film italiani al cinema di questo autunno (c'è chi parla di riscatto del cinema italiano ma io ci andrei molto, molto cauto): tante commedie, tanti comici (Littizzetto, De Luigi, Papaleo, Brignano, Pieraccioni, Checco Zalone), il ritorno di Federico Moccia e Fausto Brizzi (si parlava di riscossa vero?), il nuovo film di Daniele Lucchetti con Kim Rossi Stuart, l'originale opera di Pif "La mafia uccide solo d'estate" e alcuni film presentati a Venezia 2013...
L'INTREPIDO dal 5 settembre
Il nuovo film di Gianni Amelio, presentato in concorso al Festival di Cannes 2013, con Antonio Albanese protagonista. Il
film è un ritratto dell'Italia disastrata di oggi attraverso la storia
di
Antonio Pane, ovvero Antonio Albanese nel ruolo di un disoccupato pronto
a mille mestieri e al "rimpiazzo", praticamente sostituisce chi si deve
assentare dal lavoro e rischia di essere scoperto.
L'ARBITRO dal 12 settembre
Opera prima di Paolo Zucca, pre-apertura delle Giornate degli Autori a Venezia 2013, con Stefano Accorsi nel ruolo ed ispirato al cortometraggio omonimo dello stesso regista che fu premiato nel 2008 con David Di Donatello. Ci sono anche Francesco Pannofino e Geppi Cucciari nel ruolo di una vecchietta che si spegne lentamente dietro il bancone del negozietto di famiglia. E' la storia dell' Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda e del ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi che rivoluziona gli equilibri del campionato e l'Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l'altra...E' la storia anche dell' ascesa professionale di Cruciani, ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, interpretato da Stefano Accorsi, che viene coinvolto in una vicenda di corruzione e degradato nella terza categoria sarda...E' la storia di faide familiari che si consumano sul campo come quelle dei due cugini calciatori del Montecrastu.
CHE STRANO CHIMARSI FEDERICO dal 12 settembre
Ettore Scola, torna a fare un film dopo dieci anni, con un grande omaggio a Federico Fellini. Nel film frammenti di repertorio e ricordi del maestro da quando faceva il disegnatore per la rivista satirica "Marc'Aurelio" fino all'Oscar alla carriera del 1993. Il film è presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2013.
UNIVERSITARI, AMORI IN CORSO dal 3 ottobre
Torna Federico Moccia e si evolve, dai ragazzini passa agli amori universitari. Un gruppo di universitari, che condivide la stessa abitazione. Protagonista della storia, quindi, una casa abitata da fuori sede: persone che vengono da fuori, da Sud e dal Nord.
ANNI FELICI dal 3 ottobre
Daniele Lucchetti, dopo "La nostra vita" con Elio Germano, torna a raccontare l'Italia e la famiglia ma, questa volta, con un salto all'indietro negli anni '70. Guido (Kim Rossi Stuart) è un artista che vorrebbe essere d'avanguardia, ma si sente intrappolato in una famiglia troppo borghese e invadente. Serena (Micaela Ramazzotti), sua moglie, non ama l'arte, ma ama molto l'artista e infatti lo "invade". I loro figli, Dario e Paolo, 10 e 5 anni, sono i testimoni involontari della loro irresistibile attrazione erotica, dei loro disastri, dei tradimenti, delle loro eterne trattative amorose.
ASPIRANTE VEDOVO dal 10 ottobre
Commedia di Massimo Venier con Luciana Littizzetto e Fabio De Luigi. Un imprenditore riesce a rimanere a galla soltanto grazie all'aiuto della moglie, una donna ricchissima, che manda avanti la sua azienda con professionalità. Quando la moglie decide di chiudere i cordoni della borsa e lasciar affogare il marito nei debiti, questi cerca di escogitare un metodo per liberarsi della moglie per ereditarne il patrimonio.
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE dal 17 ottobre
Un film di Rocco Papaleo con Riccardo Scamarcio (il fratello lasciato dalla moglie che lo ha reso cornuto), Rocco Papaleo (il prete spretato che la madre nasconde nel faro per vergogna), Barbara Bobulova (una prostituta, molto giovane, in pensione. Un ex prete, don Costantino, viene confinato dalla madre in un vecchio faro dismesso perché in paese non si sappia che è spretato. Ma invece di garantire l'isolamento, il vecchio faro in disuso comincia ad attirare curiosi personaggi.
SOLE A CATINELLE dal 31 ottobre
Il nuovo film di Checco Zalone sarà una satira sui ricconi. L'attore ha detto:"Io vesto i panni di un cafoncello, che cerca di diventare imprenditore e si viene a trovare in un mondo talvolta volgare o paradossale, quello che ho visto in certi salotti. Come la signora che dà feste di beneficenza per chi muore di fame sfoggiando brillanti da capogiro".
L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO dal 14 novembre
Nuova commedia di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Alessandro Haber e con i comici-imitatori Virginia Raffaele e Ubaldo Pantani. Attraverso lo sguardo semplice di Ernesto ripercorriamo scandali, speranze e delusioni nell'Italia dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Un viaggio coinvolgente nel corso del quale la famiglia, gli amici e la fedeltà ai propri ideali diventano i veri protagonisti.
LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE dal 5 dicembre
Opera prima di Pif (prima inviato delle Iene ora Il Testimone su Mtv). Una storia d'amore che racconta i tentativi di un bambino di conquistare la compagna di banco Flora, di cui si è innamorato alle elementari, in una scuola di Palermo. Sullo sfondo, si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in Sicilia tra gli anni '70 e '90.
UN FANTASTICO VIA VAI dal 12 dicembre
La nuova commedia (ma tanto so sempre le solite) di Leonardo Pieraccioni. Un uomo sposato da 16 anni con due gemelle e una bellissima moglie va a vivere in una casa con degli studenti: due mondi a confronto, quello dell’esperienza, ma anche della nostalgia e quello di un futuro tutto da scrivere interpretato dai ragazzi che stanno andando all’università.
INDOVINA CHI VIENE A NATALE? dal 19 dicembre
Commedia di Natale di Fausto Brizzi con cast ben nutrito: Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Raoul Bova, Carlo Buccirosso, Cristiana Capotondi, Angela Finocchiaro, Claudia Gerini, Rosalia Porcaro, Isa Barzizza.
L'ARBITRO dal 12 settembre
Opera prima di Paolo Zucca, pre-apertura delle Giornate degli Autori a Venezia 2013, con Stefano Accorsi nel ruolo ed ispirato al cortometraggio omonimo dello stesso regista che fu premiato nel 2008 con David Di Donatello. Ci sono anche Francesco Pannofino e Geppi Cucciari nel ruolo di una vecchietta che si spegne lentamente dietro il bancone del negozietto di famiglia. E' la storia dell' Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda e del ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi che rivoluziona gli equilibri del campionato e l'Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l'altra...E' la storia anche dell' ascesa professionale di Cruciani, ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, interpretato da Stefano Accorsi, che viene coinvolto in una vicenda di corruzione e degradato nella terza categoria sarda...E' la storia di faide familiari che si consumano sul campo come quelle dei due cugini calciatori del Montecrastu.
CHE STRANO CHIMARSI FEDERICO dal 12 settembre
Ettore Scola, torna a fare un film dopo dieci anni, con un grande omaggio a Federico Fellini. Nel film frammenti di repertorio e ricordi del maestro da quando faceva il disegnatore per la rivista satirica "Marc'Aurelio" fino all'Oscar alla carriera del 1993. Il film è presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2013.
UNIVERSITARI, AMORI IN CORSO dal 3 ottobre
Torna Federico Moccia e si evolve, dai ragazzini passa agli amori universitari. Un gruppo di universitari, che condivide la stessa abitazione. Protagonista della storia, quindi, una casa abitata da fuori sede: persone che vengono da fuori, da Sud e dal Nord.
ANNI FELICI dal 3 ottobre
Daniele Lucchetti, dopo "La nostra vita" con Elio Germano, torna a raccontare l'Italia e la famiglia ma, questa volta, con un salto all'indietro negli anni '70. Guido (Kim Rossi Stuart) è un artista che vorrebbe essere d'avanguardia, ma si sente intrappolato in una famiglia troppo borghese e invadente. Serena (Micaela Ramazzotti), sua moglie, non ama l'arte, ma ama molto l'artista e infatti lo "invade". I loro figli, Dario e Paolo, 10 e 5 anni, sono i testimoni involontari della loro irresistibile attrazione erotica, dei loro disastri, dei tradimenti, delle loro eterne trattative amorose.
ASPIRANTE VEDOVO dal 10 ottobre
Commedia di Massimo Venier con Luciana Littizzetto e Fabio De Luigi. Un imprenditore riesce a rimanere a galla soltanto grazie all'aiuto della moglie, una donna ricchissima, che manda avanti la sua azienda con professionalità. Quando la moglie decide di chiudere i cordoni della borsa e lasciar affogare il marito nei debiti, questi cerca di escogitare un metodo per liberarsi della moglie per ereditarne il patrimonio.
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE dal 17 ottobre
Un film di Rocco Papaleo con Riccardo Scamarcio (il fratello lasciato dalla moglie che lo ha reso cornuto), Rocco Papaleo (il prete spretato che la madre nasconde nel faro per vergogna), Barbara Bobulova (una prostituta, molto giovane, in pensione. Un ex prete, don Costantino, viene confinato dalla madre in un vecchio faro dismesso perché in paese non si sappia che è spretato. Ma invece di garantire l'isolamento, il vecchio faro in disuso comincia ad attirare curiosi personaggi.
SOLE A CATINELLE dal 31 ottobre
Il nuovo film di Checco Zalone sarà una satira sui ricconi. L'attore ha detto:"Io vesto i panni di un cafoncello, che cerca di diventare imprenditore e si viene a trovare in un mondo talvolta volgare o paradossale, quello che ho visto in certi salotti. Come la signora che dà feste di beneficenza per chi muore di fame sfoggiando brillanti da capogiro".
L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO dal 14 novembre
Nuova commedia di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Alessandro Haber e con i comici-imitatori Virginia Raffaele e Ubaldo Pantani. Attraverso lo sguardo semplice di Ernesto ripercorriamo scandali, speranze e delusioni nell'Italia dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Un viaggio coinvolgente nel corso del quale la famiglia, gli amici e la fedeltà ai propri ideali diventano i veri protagonisti.
LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE dal 5 dicembre
Opera prima di Pif (prima inviato delle Iene ora Il Testimone su Mtv). Una storia d'amore che racconta i tentativi di un bambino di conquistare la compagna di banco Flora, di cui si è innamorato alle elementari, in una scuola di Palermo. Sullo sfondo, si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in Sicilia tra gli anni '70 e '90.
UN FANTASTICO VIA VAI dal 12 dicembre
La nuova commedia (ma tanto so sempre le solite) di Leonardo Pieraccioni. Un uomo sposato da 16 anni con due gemelle e una bellissima moglie va a vivere in una casa con degli studenti: due mondi a confronto, quello dell’esperienza, ma anche della nostalgia e quello di un futuro tutto da scrivere interpretato dai ragazzi che stanno andando all’università.
INDOVINA CHI VIENE A NATALE? dal 19 dicembre
Commedia di Natale di Fausto Brizzi con cast ben nutrito: Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Raoul Bova, Carlo Buccirosso, Cristiana Capotondi, Angela Finocchiaro, Claudia Gerini, Rosalia Porcaro, Isa Barzizza.
Nessun commento:
Posta un commento