The Zero Theorem, il visionario Terry Gilliam in concorso a Venezia 2013

the-zero-theorem-foto-terry-gilliam

Terry Gilliam è in concorso al Festival di Venezia 2013 con lo sci-fi "The Zero Theorem", ambientato in un futuro dominato dall'informatica e dove la popolazione è controllata da telecamere...Le foto e le parole del regista.


The Zero Theorem del regista più visionario del cinema, Terry Gilliam, è prodotto dagli stessi produttori di Tim Burton (Richard e Dean Zanuck) e tratto da un breve racconto dello sceneggiatore Pat Rushin. Nel cast troviamo: Matt Damon, Christoph Waltz, Ben Whishaw, Tilda Swinton, David Thewlis, Mélanie Thierr.

In un futuro dominato dalle corporazioni, la popolazione è controllata attraverso videocamere, dalla figura umana chiamata Management. Qohen Leth è un hacker che lavora rinchiuso in casa, interrotto saltuariamente da Bainsley, una donna tentatrice che lo invita a fare del sesso virtuale, mentre Bob, un bambino prodigio figlio di Management, lo invita a continuare il suo lavoro senza distrazioni. Qohen cercherà di scoprire la ragione dell'esistenza umana e della condizione sociale attuale.

Di seguito alcune immagini e le parole del regista:


“Risulta molto divertente il fatto che la sinossi sembri molto più oscura e intrecciata di quanto sia realmente il film. Il personaggio principale vive in una cappella bruciata che può essere percepita come una sorta di esistenza vissuta all’interno di vecchie credenze. Al tempo stesso è un genio del computer ma rimane all’interno di casa sua aspettando una telefonata, che lui spera possa portargli il significato della vita. Il film riguarda le relazioni e la scoperta di cosa è veramente importante nella vita…"



"I due terzi del film sono ambientati all’interno della cappella in rovina. La vera sfida per me sarà fare gran parte del film in un unica stanza…Questo sarà stimolante. L’interpretazione degli attori coinvolti sarà determinante poichè non ci saranno scene particolari d’inseguimenti e sparatorie. Per questo motivo abbiamo scelto Christoph Waltz.”



Nessun commento:

Posta un commento